
Leonard Bernstein e il cinema
Le vie d’accesso alla storia dei rapporti tra musica e immagine sono molteplici. Prendiamo il caso di Louis Bernstein, detto Leonard, ebreo americano di radici polacche, considerato tra i massimi direttori...
Le vie d’accesso alla storia dei rapporti tra musica e immagine sono molteplici. Prendiamo il caso di Louis Bernstein, detto Leonard, ebreo americano di radici polacche, considerato tra i massimi direttori...
Seconda parte dell’intervista che Paolo e Vittorio Taviani hanno rilasciato a Piero Spila e Bruno Torri per il n.66/67 (aprile – settembre 2012) di CineCritica. La dimensione della memoria ritorna spesso...
La prima sequenza-manifesto de Il Cratere è una esplicita dichiarazione d’intenti. Abbiamo una ragazzina di tredici anni, Sharon Ca roccia, intenta a ripassare ad alta voce una lezione sul Verismo,...
La musica per film europea ha assistito negli ultimi anni all’emergere di due “scuole nazionali” di particolare rilievo e forte identità: una di area e lingua spagnole (Roque Baños, Fernando...
ll Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI manifesta viva preoccupazione per la nuova organizzazione delle proiezioni stampa al Festival di Cannes 2018 e si unisce alle perplessità espresse dalla...
Lunedì 26 marzo alle ore 18, in occasione della presentazione del libro Il mio Antonioni scritto e curato da Carlo di Carlo, la Casa del Cinema ricorderà la figura del...
Note di cinema è la rassegna organizzata da Sncci Gruppo Lazio in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Dirige l’orchestra il Maestro Detto Mariano. Chi ha visto e...
Giunta al capitolo 28 con The Post, l’ultraquarantennale collaborazione tra Steven Spielberg e John Williams si riafferma come il più longevo e duraturo sodalizio fra un compositore e un regista:...
L’edizione numero 28 (a Milano, dal 18 al 25 marzo, in vari luoghi, anche da scoprire, della città) del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina ci porterà ancora...