Per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile in questo sito web utilizziamo cookies tecnici, funzionali e analitici (a fini statistici, non di profilazione o di marketing).
Cinema è Storia
-
-
Trevico-Torino secondo Scalfari
-
Una gioiosa militanza: il cinema secondo Ingrao
-
Rosi secondo il Sud: la ricezione dei suoi film nel Mezzogiorno
-
“Il grido dell’aquila”, la prima fiction della Marcia su Roma
-
Vittorio De Seta, l’inventore
-
Intervista a Carlo Lizzani: tra cinema e storia
-
Carlo Lizzani: la sua Storia al femminile tra memoria, immaginario e inediti
-
La Dc, il Pci e i film di propaganda. Una guerra per immagini
-
Da Ebenezer Scrooge a La grande scommessa: quando il sistema finanziario è la tana del lupo di Wall Street
-
Immagini e icone dell’11 settembre
-
Il cinema di Allende
-
I segni indecifrabili del collasso dell’URSS: a Pesaro nel 1980
-
Cinema e cineoperatori di guerra nelle riflessioni dei teorici del Novecento
-
Da Prokof’ev a Prokof’ev, il potere vuole la sua musica (Quarta parte)
-
Da Prokof’ev a Prokof’ev, il potere vuole la sua musica (Terza parte)
-
Da Prokof’ev a Prokof’ev, il potere vuole la sua musica (Seconda parte)
-
Da Prokof’ev a Prokof’ev, il potere vuole la sua musica (Prima parte)
-
Storia e storie al cinema
-
Nemo propheta in patria? La memoria di “Ottobre” di Ejzenštejn
-
“La guerra filmada”: la memoria della Spagna del 1936-39
-
Ucraina: la polvere del Novecento
-
Le emorroidi dell’Europa
-
Cinema e terrorismo: un repertorio storico, a futura memoria (Quarta parte)
-
Cinema e terrorismo: un repertorio storico, a futura memoria (Terza parte)
-
Cinema e terrorismo: un repertorio storico, a futura memoria (Seconda parte)
-
Cinema e terrorismo: un repertorio storico, a futura memoria (Prima parte)
-
I segni indecifrabili del collasso dell’URSS: a Pesaro, nel 1980, la retrospettiva sul cinema sovietico degli anni Settanta
-
All’armi siam marcisti
-
1971: Popeye e Callaghan
-
I due volti di Jackie, il corpo molteplice di Diana
-
La politica tra storia e geografia
-
L’Italia dei frigoriferi
-
Bartebly e il boom economico
-
L’Italia fluttuante di Federico Fellini
-
Buon Salvatore Giuliano a tutti
-
Heil Titanic! Il naufragio nazista
-
Il Vietnam nascosto
-
I labirinti della storia: La donna che canta e L’insulto
-
I cinema chiusi e l’influenza spagnola
-
Imbiancare la Storia
-
I quattro occhi di Stalin
-
Il Tempo e la Storia in André Bazin
-
La società di massa: da La folla a Il processo
-
Il Gotico Maggiore
-
La cometa-pandemia: il virus della paura
-
Lo spirito più elevato. La propaganda bellica di Akira Kurosawa
-
1917: i piani sequenza della Storia
-
I “fantasmi” della Storia. Craxi/Hammamet
-
La morte al lavoro. Lo spirito dell’alveare e la guerra civile spagnola
-
Operazioni “Cicero”
-
Arance, censure e post illuminismo
-
Tra il Duce e Valentino
-
Dumbo, Stanlio & Ollio
-
Il folclorico e il perturbante
-
I Macisti della nazione
-
Anna vs Anna
-
La parola cancellata: Ebreo
-
Obiettivi mortali
-
John Huston e la battaglia di San Pietro
-
Tet a Tet
-
La Storia, il Leone, la Memoria
-
Quando entra la storia la vita se ne va
-
La voce disumana
-
35 secondi fatali