
Habemus Papam
“La Bibbia: una lezione nella quale nulla è scritto per il cinema”. Raymond Chandler avrebbe probabilmente apprezzato la lettura che ne fa Moretti quando, leggendo passi dal libro sacro, lo...
“La Bibbia: una lezione nella quale nulla è scritto per il cinema”. Raymond Chandler avrebbe probabilmente apprezzato la lettura che ne fa Moretti quando, leggendo passi dal libro sacro, lo...
Una pellicola che propone una denuncia sociale, conducendo per mano lo spettatore nei meandri di una piaga diffusa e dilagante, persino di moda, quale la violenza contro le donne. Il...
Quello che sta accadendo a Cinecittà Luce ha dell’incredibile, specie se si considera ciò che è stato fatto (sarebbe più esatto dire malfatto) nell’ultimo decennio nel gruppo cinematografico pubblico, sia...
Dopo l’enorme successo, nel 2007, de La ragazza del lago (finanche un po’ inaspettato per un’opera prima), Andrea Molaioli torna sulla ‘scena criminis’ di molti delitti nostrani, quella sconfinata provincia...
Un misterioso fascino buono emana fin dalle prime scene, nelle quali l’uomo sessantenne Gianni (omonimo del regista, attore e sceneggiatore Di Gregorio), da tempo libero per un prepensionamento, si muove...
Il cinema italiano continua a trionfare al botteghino, ma solo se…fa ridere (e forse non serve essere psicologi per capire perchè). Ma, tranne che per pochi, non si può dire...
Estratto dell’intervista che Piero Spila e Bruno Torri hanno realizzato con Mario Martone. La versione integrale dell’intervista con il regista napoletano sarà pubblicata sul n.60 di CineCritica (versione cartacea) A dispetto...
Il senso particolare dell’architettura urbana di Algeri si potrebbe ripescare nella sua dispersività topografica, nella slabbratura dei confini tra viuzze, vicoli, suk che non si possono dire distinti tra...
Silvio Muccino, dopo Parlami d’amore (il suo primo romanzo, scritto a quattro mani con Carla Vangelista, e portato sul grande schermo due anni fa) adatta per il cinema un altro libro...