
Libere
E’ una lunga storia, anche se quasi sempre poco indagata dagli studi ufficiali, quella che vede protagoniste le “donne ribelli” italiane e le loro lotte contro miseria e oppressione. A...
E’ una lunga storia, anche se quasi sempre poco indagata dagli studi ufficiali, quella che vede protagoniste le “donne ribelli” italiane e le loro lotte contro miseria e oppressione. A...
Con La tenerezza Gianni Amelio firma il suo undicesimo film in trentacinque anni di una carriera d’autore disseminata di titoli che hanno segnato l’immaginario collettivo accompagnando la storia del nostro...
Il testo integrale della lunga intervista è stato pubblicato sul n. 85 Gennaio/Marzo 2017 di CineCritica, la rivista trimestrale di cultura cinematografica a cura del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani. Hai...
In un periodo in cui il dibattito pubblico dedicato al cinema si è concentrato quasi esclusivamente sull’analisi della nuova legge, in controtendenza, insieme alla FICE, l’associazione degli esercenti d’essai, il...
È Fai bei sogni di Marco Bellocchio il vincitore del premio come Miglior film italiano dell’anno istituito quest’anno dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI). Il riconoscimento, assegnato attraverso un...
Nel nome della madre. Tante volte, anche in tempi recenti, il cinema d’autore, in Italia come all’estero, si è confrontato con la forza e il peso della figura materna:...
Irene Dionisio ha studiato filosofia estetica e sociale, poi cinema e altri linguaggi visuali con Daniele Segre, Marco Bellocchio, Alina Marazzi. Etica ed estetica, stile e contenuto, come ci aveva...
Pubblichiamo l'intervista realizzata da Franco Montini e Piero Spila per CineCritica n. 82-83, la rivista di cultura cinematografica a cura del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani.
Ricordiamo la figura di uno dei maggiori studiosi ed esperti del cinema di Michelangelo Antonioni, uomo di cinema, critico, regista, già collaboratore di Pier Paolo Pasolini.