La scomparsa di Vittorio Taviani. Shakespeare, l’utopia e le belle bandiere. Intervista a Paolo e Vittorio Taviani
In memoria di Vittorio Taviani riproponiamo l'intervista che Piero Spila e Bruno Torri realizzarono nel 2012 ai due fratelli.
In memoria di Vittorio Taviani riproponiamo l'intervista che Piero Spila e Bruno Torri realizzarono nel 2012 ai due fratelli.
Sabato 24 marzo 2018 a Roma il Gruppo Laziale del SNCCI presenta la rassegna Note di cinema, con un omaggio al maestro Detto Mariano.
Il pianista, compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore argentino si è spento a Roma. Aveva 84 anni.
La storia raccontata in questo bel film di animazione italiano giunge da lontano, grazie alle tradizioni orali campane, ed è conosciuta soprattutto per l’edizione fatta da Giambattista Basile – vissuto...
Il film diretto da Andrea Segre è stato presentato come evento speciale alla 74. Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Il film è stato presentato alla 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Venezia Classici Documentari.
Andrà a Vittorio Storaro, cinematographer (direttore della fotografia) vincitore di tre Oscar, il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2017.
Negli ultimi anni il mondo della musica filmica italiana ha assistito ad un profondo ricambio generazionale.
Son tornate. Più cattive e «cinegeniche» che mai, ma son tornate. Stiamo parlando delle borgate romane. Quell’immensa distesa di vergogne urbanistiche e degrado antropologico che assedia a distanza le bellezze...