
Il silenzio di Disco Boy
“Marcello, Come here!” Se uno straniero dovesse descrivere il cinema italiano con una battuta, probabilmente la scena iconica de La Dolce Vita di Federico Fellini finirebbe per essere la maggiormente quotata....
“Marcello, Come here!” Se uno straniero dovesse descrivere il cinema italiano con una battuta, probabilmente la scena iconica de La Dolce Vita di Federico Fellini finirebbe per essere la maggiormente quotata....
Quant’è importante la scuola nell’Italia di oggi? Un mondo a parte di Riccardo Milani riesce a dare tante risposte a questa domanda così apparentemente retorica. Con estrema onestà nel trattare...
Marc Ferro (1924/2021), storico francese di fama internazionale, nasce a Parigi da padre italo-greco e madre ebrea ucraina, morta ad Auschwitz. Partecipa alla Resistenza francese e alla lotta per l’indipendenza...
Da un punto di vista strutturale tu sei il vero anello di congiunzione tra Dario Argento e Luca Guadagnino. Si ragiona spesso su Argento, confrontandolo, ad esempio nel caso dei...
«La mia idea della lotta antifascista e della Liberazione era mitica, ma un po’ finta, come un tableau vivant, scolpita nel marmo. […] Ma guardando quel film, d’un tratto, quella...
Pubblichiamo in questa rubrica, il saggio di Roberta Bellia, Da La Strada a Io Capitano: il patrimonio felliniano nel cinema italiano contemporaneo, primo di quattro ulteriormente selezionati dalla redazione di...
È sembrata davvero una traversata nel deserto quella che, infine, ha portato Deserto particular di Aly Muritiba nell’oasi della sala italiana. Il film del regista brasiliano era stato già insignito...
I sex toys sono degli oggetti socialmente sconvenienti? A vedere uno spot presentato all’ultima edizione del Lago Film Fest, la scorsa estate, sembrerebbe di sì: nonostante il brief dell’azienda, che...
Ad inaugurare questa rubrica, dedicata ai giovani critici italiani, è il saggio di Olmo Giovannini, nell’ambito della collaborazione tra la rivista e la Cinema Summer School – Seminario residenziale di...