Amour
Parlare dell’amore ai tempi della vecchiaia (tema spesso considerato tabu per via delle complesse implicazioni estetiche che comporta) è di per sé già un’impresa abbastanza impegnativa. Se poi si aggiunge...
Parlare dell’amore ai tempi della vecchiaia (tema spesso considerato tabu per via delle complesse implicazioni estetiche che comporta) è di per sé già un’impresa abbastanza impegnativa. Se poi si aggiunge...
Oliver Stone da alcuni anni non riesce più a realizzare un film memorabile. Forse si pretende di più da chi è stato capace di vincere 3 Oscar, realizzare opere quali...
Il brasiliano Walter Salles, con la benedizione di Francis Ford Coppola e della sua Zoetrope, affronta con determinazione la trasposizione del più noto dei romanzi di Jack Kerouac, ma il...
Francesca Comencini, dal suo pretenzioso ma non completamente riuscito debutto con Pianoforte vincitore del Premio “De Sica” per il miglior film d’esordio a Venezia 1985, è la più piccola delle...
Acclamato a Cannes lo scorso maggio e salutato dalla critica come un approdo necessario dopo cinque titoli all’insegna del cinema scabro ed essenziale di chi racconta la realtà e le...
Sempre pronto a girare film con breve preavviso e incuriosito da storie particolari, Steven Soderbergh non ha mai paura di mettersi in gioco proponendo film uno diverso dall’altro sia come...
Dopo il trionfo a Venezia, approda nelle nostre sale il diciottesimo film del cinquantaduenne sudcoreano Kim Ki-duk, aedo feroce e a volte cinico del male di vivere che attanaglia ogni...
Quando si parla tanto di un film prima che esca, normalmente non è un buon segno; si ha la sensazione si voglia creare aspettativa per un prodotto che, forse, ha...
La prima buona notizia è relativa a un falso allarme: se una delle polemiche all’ultimo festival di Cannes era incentrata sull’assenza di registe donne nella competizione ufficiale, possiamo tranquillizzare chi...