
Cinema 1936-1943: prima del neorealismo
“Al cinema mi ha portato soprattutto l’impegno di raccontare storie di uomini vivi: di uomini vivi nelle cose, non le cose per se stesse. Il cinema che mi interessa è...
“Al cinema mi ha portato soprattutto l’impegno di raccontare storie di uomini vivi: di uomini vivi nelle cose, non le cose per se stesse. Il cinema che mi interessa è...
Che cos’hanno in comune opere tra loro diverse come Colpo di spugna (1981) di Bertrand Tavernier, Assassin(s) (1997) di Mathieu Kassovitz e La vertigine dei sicari (1999) di Barbet Schroeter...
L’ultima fatica cinematografica di Aldo, Giovanni e Giacomo, Chiedimi se sono felice, attualmente nelle sale, sta riscuotendo un grande successo e uguagliando i record di incasso dei precedenti Tre uomini...
Nel cinema nordamericano la violenza è un paradigma necessario senza il quale, forse, verrebbe a mancare quel contributo creativo essenziale in quanto diretta espressione di una società malata nelle sue...
“Assenza, più vicina presenza”: il verso del poeta Attilio Bertolucci si adatta a meraviglia al cinema di Peter Del Monte, da sempre attento al tema dell’identità e del desiderio. Persino...
In attesa di vedere su tutti gli schermi, dopo la prima veneziana e la proiezione straordinaria al Torino Film Festival, la sua ultima opera Palavra e utopia, si vuole qui...
Tra i vari cartoni che, in tempo di festività natalizie, hanno invaso le sale merita una segnalazione particolare il raffinato Principi e Principesse di Michel Ocelot. Dopo il successo inaspettato, ottenuto...
“In un film come in un romanzo puoi descrivere la realtà come la senti, non necessariamente come la vivi. Hai una grande libertà di spingerti oltre i confini consentiti. E...
Capita raramente di emozionarsi vedendo un film italiano, intendendo per “emozione” la consapevolezza che qualcuno, attraverso un media (che di solito è la voce, uno sguardo o una lettera e...