Grandi speranze
Pubblicato a puntate tra dicembre 1860 e agosto del 1861 sulle pagine del settimanale “All the Year Round” (di cui risollevò le tirature in grande crisi), tra i romanzi di...
Pubblicato a puntate tra dicembre 1860 e agosto del 1861 sulle pagine del settimanale “All the Year Round” (di cui risollevò le tirature in grande crisi), tra i romanzi di...
Nel cinema italiano e in particolare nel genere commedia, la chiave spesso utilizzata dagli autori per raccontare il paese è stata il grottesco. Nell’Italia post bellica, il grottesco ha offerto...
Claudio Giovannesi, regista di Alì ha gli occhi azzurri, Premio Speciale della Giuria al settimo Festival Internazionale del Film di Roma, è stato ospite, insieme al direttore della kermesse capitolina...
Co-fondatore e ideologo del movimento “Dogma 95” (costituito da un gruppo di pasdaran cinematografici scandinavi decisi a reagire all’imperare della digitalizzazione dell’immagine per un ritorno al cinema puro e naturale...
Nel volume “L’immagine-movimento”, a proposito della volontà di Antonin Artaud di “congiungere il cinema con la realtà intima del cervello”, Gilles Deleuze scrive: “Questa realtà intima non è il tutto,...
Tratto dall’omonimo e fortunato bestseller di Silvia Avallone cui sono stati attribuiti, tra i molti, anche il Premio Campiello Opera Prima e che è stato tradotto in 19 lingue, Acciaio...
Pasoliniano fin dal titolo, Alì ha gli occhi azzurri descrive proprio quella periferia romana da sempre amata dal grande regista di Accattone. Se quella di Pasolini era però una dimensione...
Un lungo carrello si può fare anche stando fermi. Facendo muovere la mente e lo sguardo, scavando dentro, in profondità, o immaginando di fuggire via, altrove. E’ un’idea che Bernardo...
I rapporti tra il cinema e la letteratura sono sempre stati molto stretti. Una volta imboccata la via maestra della narrazione la nuova forma di spettacolo trovò utile, se non...