
Los nadie – SIC 2016
Rimasto per molto tempo nell’ombra rispetto alle altre cinematografie del continente sudamericano, il cinema colombiano è riuscito in tempi assai recenti ad affermarsi anche nei festival internazionali: pensiamo solo al...
Rimasto per molto tempo nell’ombra rispetto alle altre cinematografie del continente sudamericano, il cinema colombiano è riuscito in tempi assai recenti ad affermarsi anche nei festival internazionali: pensiamo solo al...
Venezia chiama Iran. Oltre all’omaggio ad Abbas Kiarostami, scomparso due mesi fa, e l’apertura di “Venezia Classici” affidata a The Nights of Zayandeh-rood di Mohsen Makhmalbaf, film del 1991 pesantemente...
La vendetta e la follia, il destino di una donna e la fine tragica di un amore, l’angoscia del passato e la rabbia del presente, l’essere e il non essere,...
Anno Uno. Il cinema è sempre un Anno Uno. Solo i numeri e le statistiche credono alla crisi (che non c’è ma si vede). Il cinema, quello per cui vale la...
La crisi non c’è ma si vede. La diffusione e la conoscenza del cinema, il moltiplicarsi dei pubblici, il costante aumento delle fonti di informazione, la facilità di accesso ai...
This is not a film, diretto da Jafar Panahi, è un bel film? La domanda è paradossale: partire da qualcosa che fin dal titolo è un “non-film”.
Frame tratto da The Hateful Eight - regia di Quentin Tarantino (2015) La crisi del cinema ha quasi cent’anni, è cominciata più o meno da quando Méliès finì a fare il...
Frame tratto da L'estate di Giacomo - regia di Alessandro Comodin (2011) Negli anni dell’immediato dopoguerra, i maestri del neorealismo Rossellini, De Sica, Visconti, rivoluzionavano il racconto cinematografico opponendo alla...
Giona A. Nazzaro - Delegato generale SIC 2016 - 2018 La Settimana Internazionale della Critica ha superato la boa delle trenta edizioni. Una strada molto lunga e densa di periodi...