Il comandante e la cicogna
Dopo la parentesi realistica dei melodrammi impegnati di Giorni e nuvole e Cosa voglio di più, con questo suo ultimo cortometraggio il milanese Silvio Soldini torna a battere le strade...
Dopo la parentesi realistica dei melodrammi impegnati di Giorni e nuvole e Cosa voglio di più, con questo suo ultimo cortometraggio il milanese Silvio Soldini torna a battere le strade...
Tre nuovi titoli potranno fregiarsi del marchio “I FILM DELLA CRITICA”, avendo ottenuto il generale consenso da parte della commissione istituita dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI). I titoli...
“Riusciranno i nostri eroi. I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico” è la rassegna organizzata da Fice Emilia Romagna e dal Gruppo Emilia Romagna del Sncci, in collaborazione...
Spazi anonimi e squallidi, officine e strade isolate. Insegne, bar di secondo ordine, luoghi abbandonati. Case fatte di lamiera, interni che vorrebbero essere tragicamente borghesi: piccoli salotti,...
Acclamato a Cannes lo scorso maggio e salutato dalla critica come un approdo necessario dopo cinque titoli all’insegna del cinema scabro ed essenziale di chi racconta la realtà e le...
Luciano ha una pescheria a Napoli, dove vive con la moglie e i figli in un palazzo cadente e decrepito abitato in gran parte dai suoi chiassosi parenti. Tra le...
Il rosso e il blu del titolo sono i colori della celebre e temutissima matita a due punte con cui generazioni di insegnanti hanno corretto per anni i compiti in...
Dopo il trionfo a Venezia, approda nelle nostre sale il diciottesimo film del cinquantaduenne sudcoreano Kim Ki-duk, aedo feroce e a volte cinico del male di vivere che attanaglia ogni...
L’intervallo di Leonardo di Costanzo e Monsieur Lazhar di Philippe Falardeau sono i primi due film che potranno avvalersi del marchio “ Film della Critica”. L’iniziativa messa a punto dal...