
Il Vietnam nascosto
È quasi obbligatorio riaffermare o sottolineare che fino al 1975, anno in cui le immagini televisive mostrarono al mondo la frettolosa e caotica evacuazione dell’ambasciata statunitense di Saigon, conquistata...
È quasi obbligatorio riaffermare o sottolineare che fino al 1975, anno in cui le immagini televisive mostrarono al mondo la frettolosa e caotica evacuazione dell’ambasciata statunitense di Saigon, conquistata...
Il Gruppo Emilia-Romagna Marche del Sindacato Critici e la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro danno via al bando per l’edizione 2021 del Premio Lino Micciché, dedicato alla critica cinematografica. Il...
Buongiorno,siamo Alessandro e Arianna, due giovani critici, e oggi vorremmo parlare con voi della nostra categoria. Abbiamo sentito il bisogno di scrivere questa lettera perché ci siamo a lungo interrogati...
Il numero 100 di Cinecritica, la rivista periodica del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, si articola attorno a un approfondimento sul cinema di Gianfranco Rosi. Non mancano riflessioni sulla situazione...
Cinecritica festeggia la centesima uscita editoriale della sua storia in piena fase pandemica. Il primo piano è dedicato a Gianfranco Rosi, ma l’editoriale del Presidente del SNCCI Franco Montini ha...
Due quesiti, rivolti non solo ai lettori ma anche e soprattutto allo scrivente: il primo riguarda la possibilità o la capacità di tracciare una mappa storica, anche minimale, del conflitto...
Come oramai da tradizione i premi del SNCCI per i migliori film del 2020 verranno consegnati durante il Trieste Film Festival. Premiati Favolacce dei fratelli D’Innocenzo e Roubaix, una luce...
Federico Fellini descriveva La dolce vita come “un viaggio nell’inautenticità”. Cosa c’è di più inautentico del cinema, soprattutto la Hollywood della Golden Age, con le incredibili ricostruzioni della realtà negli studios e i giardini...