
Il cinema in capitoli
Da qualche tempo, il cinema d’autore suddivide in capitoli la propria narrazione: è il caso di La persona peggior del mondo come di Storia di mia moglie, che attribuiscono titoli...
Da qualche tempo, il cinema d’autore suddivide in capitoli la propria narrazione: è il caso di La persona peggior del mondo come di Storia di mia moglie, che attribuiscono titoli...
Giuseppe Ghigi ripercorre le divisioni tra i cinefili create dai personaggi interpretati da Hackman e Eastwood nell'anno di The French Connection e di Dirty Harry.
Roma, 15 gennaio 2022 Il Consiglio Nazionale del SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, riunitosi sabato 15 gennaio 2022, ha proceduto alla nomina del nuovo Comitato Esecutivo, da oggi così...
I premi del Sindacato Critici verranno assegnati durante il Trieste Film Festival, come è oramai tradizione. Per il 2021 vincono Ariaferma e Drive My Car.
Il 14 dicembre, a 88 anni, si è spento Enzo Natta, per molti anni critico cinematografico di Famiglia Cristiana e socio del Gruppo Lazio del Sindacato. Lo ricorda Orio Caldiron. Se...
Giannalberto Bendazzi è scomparso a settantancinque anni. Se ne va uno dei massimi studiosi del cinema d’animazione a livello mondiale. Un ricordo di Pierfranco Bianchetti. «“Con un saluto e un inchino...
Un ricordo di Claudio Bertieri, venuto a mancare il 6 dicembre 2021 all’età di 96 anni. Una vita trascorsa anche con il cinema, a partire dai primi articoli pubblicati nel...
Atlantide di Yuri Ancarani, distribuito da I Wonder Pictures, è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI. Motivazione Sondando la quotidianità di un...
È scomparso il 30 ottobre Vittorio Boarini, ideatore e fondatore della Cineteca di Bologna, appassionato studioso e critico cinematografico. Proponiamo un ricordo di Luisa Ceretto, critica cinematografica, programmatrice in Cineteca...