
ll caso Spotlight
Sin dalle primissime scene – un flashback datato Boston, Massachusetts,1976 – il film racconta per rapidi cenni l’ennesimo abuso su un minore compiuto da un sacerdote di quartiere, ma al...
Sin dalle primissime scene – un flashback datato Boston, Massachusetts,1976 – il film racconta per rapidi cenni l’ennesimo abuso su un minore compiuto da un sacerdote di quartiere, ma al...
In modi e contesti differenti il cinema di Egoyan ha spesso indugiato sul tema della verità percepita come oggetto sfuggente, ambiguo, sfaccettato e mai univoco. E’ ciò che avviene ancora...
I verdetti che fanno da suggello ai grandi festival del cinema scatenano quasi sempre polemiche senza fine tanto tra gli addetti ai lavori quanto tra il pubblico in sala. Così...
È ancora possibile parlare di lotta di classe al cinema senza cadere nella retorica o fare del facile moralismo mascherato da impegno sociale? A giudicare da questa super premiata commedia...
Presentato in concorso all’ultima Mostra di Venezia, Il Padre (The Cut, 2014) chiude la trilogia sull’amore, la morte e il Diavolo pensata e realizzata in dieci anni dal regista tedesco-turco...
Gli ultimi venticinque anni della vita del grande pittore inglese William Turner sono messi in scena da Mike Leigh con un approccio del tutto anticelebrativo, attraverso un eccezionale realismo a...
« Ne pas peindre ce qu’on voit, puisqu’on ne voit rien, mais peindre ce qu’on ne voit pas ». Filmare l’invisibile, perché il visibile non esiste o, al più, è un...
Marion Cotillard è la protagonista del film diretto da Jean-Pierre e Luc Dardenne, presentato in concorso al 67. Festival di Cannes.
Di che cosa si parla esattamente quando si parla della cosiddetta «trattativa Stato–Mafia»? Da qualche anno a questa parte è un’espressione ricorrente che infarcisce servizi di telegiornali bi–partisan, alimenta inchieste...