
Carmelo Bene a Cannes (1969-1973)
Bisogna fare i complimenti a Carlo Alberto Petruzzi per come sta proseguendo, nel corso di questi anni, il suo lavoro su Carmelo Bene, un lavoro che coniuga un acume da...
Bisogna fare i complimenti a Carlo Alberto Petruzzi per come sta proseguendo, nel corso di questi anni, il suo lavoro su Carmelo Bene, un lavoro che coniuga un acume da...
Per chi si occupa di cinema sperimentale in Italia è da recuperare Il New American Cinema da Torino all’Italia, volume pubblicato l’anno scorso da Accademia University Press, a cura del...
Che cos’hanno in comune Bernard Herrmann (all’anagrafe newyorkese Maximilian Herman) e Dmitrij Dmitrievič Šostakovič? A parte la comune professione di compositori, si potrebbe pensare ben poco. Ma il mondo della musica...
Con “Cinema mon amour- Cento film francesi da amare”, Ignazio Senatore rende omaggio alla cinematografia francese che l’ha sempre affascinato per l’eleganza. la raffinatezza, la cura dei dialoghi, lo scavo...
“Storie scellerate non è un film sulla vita delle borgate, ma rappresenta, in un certo senso, lo sforzo culturale compiuto da un esponente del sottoproletariato romano per risalire verso il...
“Nuova storia del cinema. Dalle origini al futuro”. È il titolo del volume curato da Beatrice Fiorentino, uscito in libreria dal 13 ottobre scorso. Critico cinematografico, saggista, giornalista e, dal...
Non è facile “disadattare”, o riallocare in forma critica, un testo ricco e complesso come “Pagine girate. Nuovo cinema Pirandello” ultima e corposa fatica di Anton Giulio Mancino (Kaplan, 2023,...