
La forza dell’assenza. Il cinema di Claudio Sestieri
L’omaggio a Claudio Sestieri al Cinema Trevi di Roma è curato dalla Cineteca Nazionale assieme al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
L’omaggio a Claudio Sestieri al Cinema Trevi di Roma è curato dalla Cineteca Nazionale assieme al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
Dopo il confortevole risultato della prima esperienza, è cominciata la seconda tornata del cineforum organizzato da The Space Cinema in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Snnci...
Dure critiche dei giornalisti e dei critici cinematografici, al preoccupante ridimensionamento del Fondo Unico per lo Spettacolo che il Governo ha decurtato, per il 2013, di oltre venti milioni rispetto...
Pubblichiamo l’editoriale che il Presidente SNCCI Franco Montini ha recentemente scritto per Il Giornale dello Spettacolo. A giudicare dai risultati di qualche singolo film sembrerebbe che il box office italiano goda...
RaiTeche e il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (Sncci) promuovono un incontro in programma mercoledi23 gennaio alle 17 alla Casa del Cinema di Roma per ricordare i trent’anni dalla messa in onda del Marco...
Pubblichiamo qui di seguito il report che Bruno Torri, membro della Giuria Fipresci al Torino Film Festival, ha inviato alla Federazione stessa per il suo sito. —————————————————————– Con l’edizione 2012 il Torino...
L’appuntamento mensile di dicembre del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (Sncci), in programma come di consueto alla Casa del Cinema di Villa Borghese, si svolgerà giovedi 13 alle ore 18...
Nel cinema italiano e in particolare nel genere commedia, la chiave spesso utilizzata dagli autori per raccontare il paese è stata il grottesco. Nell’Italia post bellica, il grottesco ha offerto...
Pubblichiamo la parte iniziale dell’articolo che sarà inserito nel prossimo numero (68) di CineCritica, versione cartacea. L’argomento centrale riguarda la censura a cui fu sottoposto, in Italia, all’epoca della sua...