
SIC 2015 – Banat (il viaggio)
Il Banat è una fertile regione della Romania dove Ivo (Edoardo Gabbriellini), giovane agronomo barese, migra per trovare lavoro. Ben presto, sarà raggiunto da Clara (Elena Radonicich), conosciuta, per caso,...
Il Banat è una fertile regione della Romania dove Ivo (Edoardo Gabbriellini), giovane agronomo barese, migra per trovare lavoro. Ben presto, sarà raggiunto da Clara (Elena Radonicich), conosciuta, per caso,...
Rivisto a distanza di quasi venti anni, Orphans (1998) di Peter Mullan – premiato come migliore opera prima presentata dalla Sic nel corso di un trentennio – conserva intatte la...
Il traguardo delle 30 edizioni rappresenta, per la Settimana Internazionale della Critica, un evidente motivo di soddisfazione, ma anche il momento ideale per ripensare, in un’ottica non solo celebrativa, al...
In un recente e partecipato convegno, organizzato a Roma alla Casa del Cinema all’inizio dell’anno dal Gruppo romano del SNCCI, e successivamente nel corso dell’assemblea del nostro sindacato, svoltasi a...
“Io sono la gamba che danza di mia madre” o anche “Ci sono due modi per guardare la vita: attraverso quello che gli altri pensano di te oppure attraverso quello...
L’incontro organizzato dal Gruppo Laziale del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI è a cura di Cristiana Paternò (Fiduciario Gruppo Lazio SNCCI) e da Alberto Anile, con la collaborazione...
Melbourne ovvero La stanza del figlio (della vicina). Il film di Moretti e l’opera prima di Nima Javidi presentano, sostanzialmente, la stessa dinamica psicologica: una coppia è divisa dall’esperienza di un...
Il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) saluta con soddisfazione la nomina di Giorgio Gosetti alla direzione della Casa del Cinema di Roma. Il SNCCI è convinto che sia stato...
Si comunica che il film “ Adieu au Langage – Addio al Linguaggio” di Jean Luc Godard distribuito da Bim, è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici...