
32. Settimana Internazionale della Critica – Il programma
Il cinema riesce sempre a smentire quanti lo danno periodicamente in fin di vita o privo di idee. Al contrario, raramente il cinema è apparso più ricco di energia, possibilità,...
Il cinema riesce sempre a smentire quanti lo danno periodicamente in fin di vita o privo di idee. Al contrario, raramente il cinema è apparso più ricco di energia, possibilità,...
Per iscrivere il tuo film alle selezioni della 32. Settimana Internazionale della Critica segui le seguenti istruzioni: Leggi attentamente il Regolamento 2017 per verificare l’idoneità del tuo film. Compila il Modulo di iscrizione.Paga la quota...
La Settimana Internazionale della Critica è orgogliosa di annunciare che Tanna, il film di Bentley Dean e Martin Butler vincitore nel 2015 del Premio del Pubblico della 30. edizione, ha...
Irene Dionisio ha studiato filosofia estetica e sociale, poi cinema e altri linguaggi visuali con Daniele Segre, Marco Bellocchio, Alina Marazzi. Etica ed estetica, stile e contenuto, come ci aveva...
A pochi giorni dalla chiusura della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, prende il via l’edizione 2016 de “Le Giornate della Mostra del Cinema di Venezia. I Film della Settimana della Critica”.
Al film del 27enne Juan Sebastián Mesa il Premio del Pubblico – Circolo del Cinema di Verona. A The Last of Us di Ala Eddine Slim il Premio Mario Serandrei-Hotel...
Il regista e produttore malese, residente nelle Filippine, Bradley Lew ha solo 26 anni ma è gia molto attivo sulla scena cinematografica dei due paesi, al punto che da produttore...
Le vicende dei quattro giovani protagonisti di Prank (burla, scherzo) si svolgono per gran parte all’interno o ai margini degli enormi piazzali antistanti i centri commerciali, queste nuove, impersonali agorà...
Sul finire di Babylon – documentario codiretto nel 2012 da Ala Eddine Slim, girato nell’inferno dei profughi al confine tra Libia e Tunisia, Grand Prix al FID di Marsiglia – ...