
Drum (Tabl) – SIC 2016
Venezia chiama Iran. Oltre all’omaggio ad Abbas Kiarostami, scomparso due mesi fa, e l’apertura di “Venezia Classici” affidata a The Nights of Zayandeh-rood di Mohsen Makhmalbaf, film del 1991 pesantemente...
Venezia chiama Iran. Oltre all’omaggio ad Abbas Kiarostami, scomparso due mesi fa, e l’apertura di “Venezia Classici” affidata a The Nights of Zayandeh-rood di Mohsen Makhmalbaf, film del 1991 pesantemente...
Il regista norvegese Joachim Trier, con alle spalle due lungometraggi apprezzati dalla critica a livello internazionale, si cimenta stavolta con un riuscito dramma familiare dai toni freddi e malinconici, tutto...
Un film sulla memoria e una professione di fede in un cinema che non c’è più. Lo schermo ci ha offerto molti esempi di questo incontro, e quello che ci...
Vincent Garenq, qui al suo quarto film, ama le cronache francesi. Ha raccontato in Présumé coupable l’affaire d’Outreau, una clamorosa vicenda giudiziaria su abusi sessuali su minori, e in L’Enquete...
Non si conosce molto della storia di Julien e Marguerite de Ravalet, figli del signore di Tourlaville, che vissero in Normandia alla fine del ‘500. Sono passati dalla storia alla...
Ogni volta che ci si trova davanti ad un film tratto da avvenimenti realmente accaduti, è quasi d’obbligo farsi una domanda: quanto è lecito romanzare, ammesso che sia lecito, la...
La pazza gioia è la voglia di fuga e ribellione alle regole, l’allegria insensata che usiamo per reagire al dolore. E’ fare un gesto pazzo, rubare una macchina, citofonare e...
In Al di là delle montagne, il regista Jia Zhang-Ke ripercorre, attraverso la storia privata della ventenne Tao e dei suoi corteggiatori, tre momenti decisivi della storia cinese: la crescita...
Nel documentario di Boris Nicot Filmer obstinément, rencontre avec Patricio Guzman (2014), che abbiamo avuto la fortuna di vedere al FID di Marsiglia due anni fa e che si svolge...