
Il cinema: quello che c’è, quello che sarà
La crisi non c’è ma si vede. La diffusione e la conoscenza del cinema, il moltiplicarsi dei pubblici, il costante aumento delle fonti di informazione, la facilità di accesso ai...
La crisi non c’è ma si vede. La diffusione e la conoscenza del cinema, il moltiplicarsi dei pubblici, il costante aumento delle fonti di informazione, la facilità di accesso ai...
Non era mai accaduto che il capo del governo si esponesse in maniera così esplicita promettendo il proprio diretto e personale impegno per giungere in tempi brevi all’approvazione di un...
Frame tratto da The Hateful Eight - regia di Quentin Tarantino (2015) La crisi del cinema ha quasi cent’anni, è cominciata più o meno da quando Méliès finì a fare il...
Si è svolta al Trieste Film Festival, durante la cerimonia di chiusura sabato 30 gennaio, la premiazione del FILM DELLA CRITICA 2015,...
Frame tratto da L'estate di Giacomo - regia di Alessandro Comodin (2011) Negli anni dell’immediato dopoguerra, i maestri del neorealismo Rossellini, De Sica, Visconti, rivoluzionavano il racconto cinematografico opponendo alla...
Frame tratto da "Non essere cattivo", regia di Claudio Caligari (2015) I migliori film del 2015 secondo i critici cinematografici. Lo “Spazio Alfieri “ ripropone anche quest’anno una scelta fra i...
Giovedi 3 dicembre il SNCCI ha incontrato la senatrice Rosa Maria Di Giorgi, primo firmatario del disegno di legge n. 1835 sul riordino del sistema cinematografico, attualmente in discussione presso...
Mercoledì 9 dicembre alle ore 21.00, ideata dall’Associazione Culturale Zeicon, co-promossa con Kinodromo, SNCCI (Sindacato Critici Cinematografici) gruppo Emilia-Romagna/Marche, in collaborazione con Archivio Nazionale Cinema d’impresa (Ivrea) e Fondazione Ansaldo,...
Giona A. Nazzaro - Delegato generale SIC 2016 - 2018 La Settimana Internazionale della Critica ha superato la boa delle trenta edizioni. Una strada molto lunga e densa di periodi...