
Cinema e musica a Venezia74
Il ruolo della musica in tutte le sezioni del Festival è ormai talmente protagonistico che una giuria ufficiale e un premio ad esso dedicati sarebbero pienamente giustificati.
Il ruolo della musica in tutte le sezioni del Festival è ormai talmente protagonistico che una giuria ufficiale e un premio ad esso dedicati sarebbero pienamente giustificati.
Frame tratto da The Hateful Eight - regia di Quentin Tarantino (2015) La crisi del cinema ha quasi cent’anni, è cominciata più o meno da quando Méliès finì a fare il...
Melbourne ovvero La stanza del figlio (della vicina). Il film di Moretti e l’opera prima di Nima Javidi presentano, sostanzialmente, la stessa dinamica psicologica: una coppia è divisa dall’esperienza di un...
Il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) organizza (giovedì 25 settembre 2014 – Casa del Cinema, Roma) un incontro dedicato all’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia...
Il Premio del Pubblico RaroVideo al miglior film della 29. Settimana Internazionale della Critica, nell’ambito della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato assegnato al film No One’s...
Secondo la celebre definizione di Bunuel, “il cinema è un’arma magnifica e pericolosa, se a maneggiarla è uno spirito libero”. Sarà anche per questo che sin quasi dai suoi inizi...
Sembrano corpi apparentemente estranei nella selezione di questa 29. Settimana Internazionale della Critica le nostre due scelte italiane. Per la prima volta in concorso un documentario rappresenta il nostro Paese:...
Iniziamo dalla conclusione. La macchina da presa, dopo un lento e fluido movimento durato quasi ottanta minuti, improvvisamente inizia ad alzarsi. Dolcemente, si palesa davanti al dispositivo ottico una zona...
La figura di Carlo Mazzacurati è stata fin dagli inizi della sua carriera legata alla Settimana Internazionale della Critica. I suoi lungometraggi Notte Italiana e Il prete bello furono presentati in...