Film

kill bill vol1

Kill Bill – Volume 1

Tarantino opera una torsione nell’universo cinematografico, facendo scorrere lungo la stessa serie, senza soluzione di continuità, lo spaghetti-western d’autore, il cinema di Hong Kong, quello giapponese dei gangster movie ‘alla...

cantando dietro i paraventi

Cantando dietro i paraventi

Cantando dietro i paraventi di Ermanno Olmi è un’opera senz’altro suggestiva e impeccabile, sotto tutti i punti di vista. La bellezza regna sovrana in ogni inquadratura, i dialoghi sono poetici e,...

the dreamers

The Dreamers

Non è un caso che il maggio francese sia nato alla Cinémathèque e che per le strade di Parigi studenti e uomini di cinema hanno urlato il nome di Langlois...

prendimi e portami via

Prendimi e portami via

Sulla carta, l’idea di un film con due personaggi molto diversi tra loro quali possono essere un’attrice di talento come Valeria Golino e un comico come Rodolfo Laganà, per di più in...

mio cognato

Mio cognato

Il senso profondo di Mio cognato di Alessandro Piva è già anticipato dalla locandina del film che, emblematicamente, pone su una panchina d’ospedale, accanto ad un misterioso limone, Toni Catapano (Sergio Rubini)...

alle cinque della sera

Alle cinque della sera

Come spettatori a volte, ci troviamo pienamente spiazzati, di fronte a pellicole che racchiudono dinamiche produttive e sociali diverse da quelle ‘occidentali’. Basta dare un’occhiata alla prima scena del film,...

il ritorno di cagliostro

Il ritorno di Cagliostro

Proviamo a sgombrare dal nostro angolo di riflessione, tutte quelle ombre che vogliono limitare Il ritorno di Cagliostro, all’interno di un non meglio imprecisato rapporto con la cinefilia, la citazione, la...

liberi

Liberi

Analizzando il percorso filmografico di Gianluca Maria Tavarelli, possiamo scoprire come tutti i suoi film (Portami via, 1994; Un amore, 1999; Qui non è paradiso, 2000), sembrano proiettare la bidimensionalità del...

il miracolo

Il Miracolo

Il terzo film di Edoardo Winspeare, dopo Sangue Vivo (2000) e Pizzicata (1996), è un’opera semplice, tradizionale, di forte realismo. Al centro di Il miracolo è il rapporto tra Tonio (Claudio D’Agostino),...