Film

caimano-moretti-film

Il caimano

Il Caimano Un’analisi di Piero Spila I bei film non sono moneta di scambio e il vero cinema politico non mostra la politica nel suo farsi (quando capita è solo pornografia) ma...

rubini-laterra-film

La terra

Prima di analizzare l’ultimo film di Sergio Rubini, è bene proporre una premessa che diventa contemporaneamente punto di partenza, fulcro e punto di arrivo di un ragionamento, condensato nel titolo stesso...

costa-gavras-cacciatorediteste

Cacciatore di teste

“Eliminare la concorrenza” è una di quelle espressioni d’uso comune che, se prese alla lettera, aprono squarci agghiaccianti sul nostro modo di vivere. E’ questa la chiave scelta da Costa-Gavras per...

turcomarco-inunaltropaese

In un altro paese

“In un altro paese, gli artefici di una tale vittoria sarebbero diventati eroi…” Così la voce fuori campo del rigoroso ed intenso documentario di Marco Turco dedicato alle figure di Falcone...

stevenspielberg-munich

Munich

Si può, anzi si deve discutere di Munich, non solo ideologicamente. Ma su una cosa non ci sono dubbi: il fatto che sia vero, puro, eccellente cinema. Non si tratta qui...

crashcontattofisico_copia

Crash – Contatto fisico

Fa piacere che la cerimonia degli Oscar quest’anno sia riuscita a sorprenderci, premiando come miglior film un titolo su cui in pochi puntavano. Un buon film, sicuramente, una rappresentazione dura...

woodyallen-matchpoint

Match Point

Il giovane protagonista di Match Point legge Dostoejvski e ama l’opera italiana, in questo modo Woody Allen mette sin dall’inizio le cose in chiaro e indica quale dovrà essere la chiave di...

terrencemalick-the newworld

The New World

Visionario, solenne, lirico, avvolgente, pieno di immagini belle e inusuali, The New World, ultimo film diTerrence Malick (regista misterioso e meritatamente di culto), racconta la storia vera di un’occasione mancata, o...

davidcronenberg-historyofviolence

A History of Violence

“Così (…) Medardo ritornò uomo intero, nè cattivo nè buono, un miscuglio di cattiveria e bontà, cioè apparentemente non dissimile da quello ch’era prima di esser dimezzato. Ma aveva l’esperienza...