Film

lars-e una ragazza tutta sua_img

Lars e una ragazza tutta sua

Lars e una ragazza tutta sua (Lars and the Real Girl), opera prima del regista televisivo Craig Gillespie, ha molte caratteristiche in comune con il cosiddetto cinema americano stile Sundance Film...

leoni_per_agnelli-1

Leoni per agnelli

Chi l’ha detto che il cinema non è in grado di intervenire sui grandi temi teorici? La smentita viene da questo Leoni per agnelli (Lions for lambs) che Robert Redford ha diretto...

la_promessa_dell_assassino_-_cronenebrg_copia

La promessa dell’assassino

Il cinema di David Cronenberg ha avuto nell’arco di oltre trenta anni una sua chiara evoluzione, pur mantenendo al centro della sua poetica il corpo, la carne, il sangue. Dalle atmosfere...

et__barbarica_-_1

L’età barbarica

La vita è amara nel Québec, provincia francofona, apparentemente prospera, del Canada orientale. E gramo è il destino dell’uomo – e in particolare del maschio – occidentale, costretto a sopportare,...

nella_valle_di_elah-paul_haggis

Nella valle di Elah

Paul Haggis è senza dubbio uno dei maggiori sceneggiatori attualmente in attività. Negli ultimi anni si è dedicato soprattutto a una proficua collaborazione con Clint Eastwood, attraverso la scrittura di sceneggiature...

sleuth-1

Sleuth

In questo thriller insolito e ben congegnato tutto accade in uno stesso luogo chiuso, pensato come un palcoscenico in cui gli elementi d’arredo divengono diaboliche macchine scenografiche e la sofisticata...

abbuffata-mimmo_calopresti

L’abbuffata

Di ottime intenzioni L’abbuffata, ultima regia di Mimmo Calopresti, ne mostra tante, peccato che la generosità di spunti e suggestioni, non tutti di eguale qualità, si tengano in equilibrio precario sul filo...

il-nascondiglio-pupi-avati

Il nascondiglio (The Hideout)

È molto interessante il modo i cui è stato lanciato sul mercato l’ultimo film di Pupi Avati: Il nascondiglio. Oltre al lungometraggio, è stato anche distribuito, nel mercato editoriale, un romanzo dal...

i_vicere

I vicerè

Capolavoro maledetto della nostra letteratura, I Vicerè di Federico De Roberto approda finalmente sul grande (e presto anche sul piccolo) schermo nell’adattamento di Roberto Faenza: l’operazione è interessante, magari solo in parte...