
L’orizzonte degli eventi
L’opera seconda di Daniele Vicari assomiglia non poco, per atmosfere e contenuti, a Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino: anche in questo caso, al centro del film, è , infatti, il rapporto di...
L’opera seconda di Daniele Vicari assomiglia non poco, per atmosfere e contenuti, a Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino: anche in questo caso, al centro del film, è , infatti, il rapporto di...
La fascinazione per lo sguardo umano, l’occhio imperscrutabile sulla realtà, rientra tra le ossessioni più studiate e meno risolte dal cinema, sia nel prolisso discorso critico/storiografico, che in quello puramente...
Angoscia, solitudine, disperazione, incomunicabilità: sono queste le sensazioni, opprimenti e claustrofobiche, che il film di Gus Van Sant sugli ultimi giorni di Kurt Cobain comunica a chi guarda. Il tutto è reso...
Bruno e Sandro, rispettivamente padre e figlio, sono legati da un rapporto molto stretto. Il primo, imprenditore bresciano di buon successo, bello ma a volte superficiale, conformista. Il secondo, curioso...
Tratto da un fumetto manga giapponese, creato nel 1997 da Tsuchiya Garon e disegnato da Minegishi Nobuaki, Oldboy (Gran Premio della Giuria, Cannes 2004), sembra voler ridisegnare la mappa principale del...
Nella Londra del 1660, fastosa e stracciona, elegante e violenta, Edward “Ned” Kynaston è una stella del teatro; è un attore specializzato in ruoli femminili. Ma quando il re Carlo...
Elisa ama così tanto Gilles da sopportare qualsiasi cosa. Scopre che suo marito e sua sorella Victorine se la intendono e lei non si ribella, raccoglie le confidenze del marito,...
“Un western violento e ironico: la sfida di un giovane contro il sistema”. La definizione data dalla stesso Alessandro D’Alatri per La febbre è, probabilmente, un po’ eccessiva e impegnativa: Mario Bettini...