
Figli/Hijos
Come dice Marco Bechis, il regista italo-argentino di Garage Olimpo e Figli/Hijos, obiettivo del cinema (e non solo del suo) è lasciare nello spettatore un’emozione che duri il più a lungo possibile. Con...
Come dice Marco Bechis, il regista italo-argentino di Garage Olimpo e Figli/Hijos, obiettivo del cinema (e non solo del suo) è lasciare nello spettatore un’emozione che duri il più a lungo possibile. Con...
Esistono film che attingono dall’immaginario cinematografico senza citazionismo, senza riferimenti precisi o omaggi scoperti a pellicole ben precise, ma con il gusto di riportare alla mente atmosfere, suggestioni, ricordi sussurrati....
In una Londra proletaria alla Kenneth Loach, magistralmente fotografata e colta come fondale chiassoso e anonimo, si consuma la vicenda (che in verità non ha un vero inizio) di un uomo...
Millenium Mambo, di Hou Hsiao Hsien, non è affatto il capolavoro di cui ha scritto la stampa francese, in occasione di Cannes 2001. E non è nemmeno il film che ci si...
Ettore Scola, dopo La cena del 1988, è tornato dietro la macchina da presa per raccontare, in un film malinconico ed amaro, il dramma della promulgazione delle leggi razziali, nell’Italia del...
Turbamenti adolescenziali e vacanze estive fanno da sfondo a Kràmpack, opera prima dello spagnolo Cesc Gay, che racconta i desideri, confessati senza reticenze, di Dani e Nico, giovanissimi alle prese con la...
Se Fassbinder ripeteva, in ogni occasione, di far film per combattere il fatto che la gente si sposi e metta al mondo figli in modo sconsiderato e se Lars Von Trier, attualmente,...
Non ha un centro questa guerra globale. Non ha epicentro. Non ha un luogo. Non ha un inizio. Non ha una fine. Non ha storia. Si consuma in un’attualità astratta....
Gentile come un soffio, ma profondo quanto un sentimento autentico l’ultimo film del regista cinese Wong Kar-Wai avvolge e trascina lo spettatore in un neo-melodramma sospeso nel tempo di una...