
Ritorno alla vita
La scrittura e l’autoaffermazione attraverso la letteratura, il lutto e la sofferenza, la fragilità dell’amore, la (in)capacità di affrontare le proprie emozioni e i propri sentimenti: queste sono, a grandi...
La scrittura e l’autoaffermazione attraverso la letteratura, il lutto e la sofferenza, la fragilità dell’amore, la (in)capacità di affrontare le proprie emozioni e i propri sentimenti: queste sono, a grandi...
Waiting for a miracle, inserita nella colonna sonora del film del debutto di Piero Messina, potrebbe essere la chiave migliore di lettura per un film avaro di emozioni. L’attesa del...
Montanha, opera prima del portoghese Joao Salaviza, è un film maturo e rigoroso, incentrato sulla figura del quattordicenne David (David Mourato). Siamo a Lisbona, in piena estate: il ragazzino è...
“Questo film è la storia della mia vita: il novanta per cento di quello che si vede sullo schermo è vero! Kiran e Prakash, i due piccoli protagonisti, siamo io...
«Le giurie si sa possono prendere degli abbagli; quella di Cannes 2015 (presieduta dai “giovanili” fratelli Coen, che non ridono mai) ci ha riservato non poche sorprese. Dei sette premi...
E’ un film di corpi segnati, gesti stanchi, sorrisi sdentati e rabbiose solitudini Louisiana (The Other Side) di Roberto Minervini, appena presentato al Festival di Cannes nella sezione “Un certain...
Il processo di selezione di un festival è la sua politica. Quanto accaduto a Cannes quest’anno, ironicamente l’edizione 68, è la conferma di un processo di restaurazione che investe il...
Mentre impazzano articoli e i social network rilanciano impressioni a caldo, invettive, esultanze e rimostranze sulle scelte della giuria capitanata dai fratelli Coen, la sessantottesima edizione del Festival di Cannes...
Giambattista Basile scrisse il suo Lo cunto de li cunti ovvero lo tratteniemento de’ peccerille tra il 1634 e il 1636. Anche se trascurata dagli studiosi almeno fino a metà...