10. Laura Film Festival. La critica a confronto

La 10. edizione del Laura Film Festival, nato nel 2004 per ricordare Laura Tartaglia Morandini, si svolgerà a Levanto, 17-21 luglio 2013.

La città ideale Luigi Lo Cascio

La 10. edizione del Laura Film Festival, nato nel 2004 per ricordare Laura Tartaglia Morandini, si svolgerà a Levanto dal 17 al 21 luglio 2013. Per questa importante ricorrenza l’Associazione Laura Morandini, in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici e con il settimanale LEFT promuove un convegno, dedicato alla memoria di Emidio Greco, sul tema della crisi e della trasformazione del pensiero critico, con particolare riferimento al cinema e alle molteplici forme dell’audiovisivo.

Il ruolo della critica cinematografica, almeno nelle sue forme più tradizionali, appare sempre più in crisi. Di fatto, un esercizio della ragione e del sapere, un modo di confrontarsi con il cinema che ha conosciuto momenti altissimi e fondamentali, è ormai quasi scomparso dalla carta stampata, relegato, per quanto riguarda la ricerca teorica, l’innovazione e l’approfondimento sul linguaggio espressivo, in spazi istituzionali delimitati e separati (università) o faticosamente coltivato in qualche rivista specialistica. Di contro, si assiste al proliferare della critica on line, a volte caotica, certamente discontinua nella qualità, ma nelle sue espressioni migliori anche attenta e incisiva, al punto di prefigurare una sorta di possibile rifondazione liquida della figura del critico, fenomeno del resto parallelo a ciò che avviene in campo letterario. In questo precipitoso e radicale mutamento, sembra comunque incrinato il rapporto fra critici e autori (registi, sceneggiatori, producer ecc.), critica e pubblico, rapporto che pure è stato al centro del dibattito culturale del paese, e che è quanto mai necessario ripristinare in un momento di così grave crisi strutturale e creativa per il cinema e, in generale, per la cultura italiana. Su questi temi e sulla possibilità di ripristinare quel circolo virtuoso critici-autori-pubblico, nell’Incontro di Levanto, che si svolgerà presso l’Auditorium dell’Ospitalia del mare e presso il cinema Sport,  sono chiamati a discutere critici, autori e rappresentanti del mondo della cultura. Il convegno si articolerà in due giornate di relazioni e interventi che saranno integrate da proiezioni di materiali audiovisivi inerenti i temi di ogni tornata di studio.

Tra le presenze annunciate. Adriano Aprà, Luca Bandirali, Mario Brenta, Maurizio De Bonis, Amedeo Fago, Cristina Jandelli, Filippo La Porta, Simona Maggiorelli, Franco Montini, Morando Morandini, Patrizia Pistagnesi, Giuliano Scabia, Piero Spila, Bruno Torri, Aldo Viganò,  Fulvio Wetzl.

Il convegno sarà l’evento centrale del festival che prevede inoltre, come per gli anni precedenti:

– La sezione dedicata al cinema italiano dell’ultima stagione. Saranno presentati: “Cha cha cha” di Marco Risi, “La città ideale” di Luigi Lo Cascio, “Non lo so ancora” di Fabiana Sargentini, “L’intervallo” di Leonardo di Costanzo.
– La proposta di due importanti documentari su tematiche ambientali: “Scorie in libertà” di Gianfranco Pannone e “Materia oscura” di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti.
– La retrospettiva, che per le prime due giornate sarà dedicata alla figura di Gilberto Govi con la presentazione di materiali scelti in collaborazione con Rai teche, e, in coincidenza del convegno, alle cinque puntate del programma “la macchina cinema” realizzato nel 1976 da Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Sandro Petraglia e Stefano Rulli.
– Il concorso per cortometraggi in cui saranno presentate le 23 opere selezionate ad una delle quali, la giuria composta da Lia Morandini, Amelia Pollicino, Piero Spila e Fulvio Wetzl, assegnerà l’ambito premio “nodo di Levanto” opera dello scultore Renzo Bighetti.

Nell’ambito del convegno saranno inoltre presentati: “Holy Motors” di Léos Carax, (2012) “Prima la trama poi il fondo” di FulvioWetzl e Laura Bagnoli (2013), “L’invenzione di Morel” di Emidio Greco (1974), “Ambiguità e disincanto – il cinema di Emidio Greco” di Federico Greco (2002), “Il cinema di Francis Coppola e l’American Zoetrope”, di Patrizia Pistagnesi, per raiuno (1981), “Il melodramma nel cinema italiano: Riccardo Freda” , di Patrizia Pistagnesi, per raitre, (1985), “La verità della finzione” video saggio di Adriano Aprà su “Il generale della Rovere” di R. Rossellini (2013).

Per i tradizionali incontri con il pubblico nel giardino di piazzetta della Compera e al bar del Casinò è prevista la presenza di Marco Risi, Angelo Barbagallo, Pippo del Bono, Gianfranco Pannone, Fabiana Sargentini, Donatella Finocchiaro, Giulio Brogi, Antonio Calone.

Convegno Critica, Crisi e Trasformazione

19 luglio
AUDITORIUM OSPITALIA DEL MARE (ingresso libero)
10,30 – 1^ tornata – Lo statuto della critica e del critico
Relazioni di Franco Montini, Patrizia Pistagnesi, Piero Spila.
16,30 – 2^ tornata –Critica e mass media
Adriano Aprà, Maurizio G. De Bonis, Fulvio Wetzl

20 luglio
AUDITORIUM OSPITALIA DEL MARE  (ingresso libero)
10,30 – 3^ tornata – Critica e mass media
Relazioni di Luca Bandirali, Bruno Torri, Aldo Viganò
16,30 – 4^ tornata – Pensiero critico e pensiero creativo
Relazioni di Mario Brenta, Amedeo Fago, Filippo La Porta, Simona Maggiorelli.

Per maggiori informazioni:
Laura Film Festival su Facebook


di Redazione
Condividi