Il desiderio si fa nello sguardo. Su Abdellatif Kechiche

Vergognosamente vilipeso al suo passaggio al Festival di Cannes, Mektoub, My Love: Intermezzo ribadisce un punto fermo della poetica di Abdellatif Kechiche, il rapporto dicotomico tra sguardo e vita vissuta.

Il desiderio si fa nello sguardo. Su Mektoub

La stampa si è ritratta in gran parte inorridita. Il festival ha spinto Abdellatif Kechiche a delle scuse ufficiali. Il pubblico ha abbandonato la sala del Grand Théâtre e chi è rimasto fino alla fine non ha esitato a sollevare fischi di disapprovazione. Mektoub, My Love: Intermezzo, approdato a Cannes in una forma ancora in parte in fieri, senza titoli di testa né di coda, è stato oggetto di un attacco congiunto, un vero e proprio accerchiamento. Già il Canto Uno di questa saga ambientata nell’Occitania del 1994 era stato accolto con una generale freddezza a Venezia, eccezion fatta per una ristretta cerchia di critici. Ora che il discorso viene portato alle estreme conseguenze dal regista franco-tunisino, radicalizzando la riflessione sul flusso di vita e lo sguardo immobile che non può che tenersi a distanza, il rigetto non può che acuirsi e trasformarsi in vero e proprio dileggio pubblico. Il McGuffin per far scoppiare le polveriere è ovviamente la lunga sequenza di circa dodici minuti in cui in un bagno della discoteca che è il luogo dominante del film – occupa come location tre ore delle tre ore e mezza di durata – il cugino di Amin e Tony, Aimé, pratica un cunnilingus a Ophélie. Una sequenza che può apparire esornativa o inessenziale solo se non si è compreso il discorso sullo sguardo che Kechiche porta avanti, e non solo da questo dittico.

Nel cinema di Kechiche lo sguardo è un elemento estraneo al flusso della vita. Si può scegliere di osservare o di vivere, ma non è possibile partecipare a entrambi i momenti. Amin, che è in qualche modo l’estensione in scena dello stesso regista, ha scelto di guardare. Lo ha scelto già nella prima sequenza di Canto Uno, quando spia – senza spirito lubrico – Ophélie e Tony fare l’amore. Non è un caso che questo intermezzo, da intendere anche nella sua funzione teatrale e scenica, si apra con il ragazzo che fotografa Charlotte. La ragazza sorride, perché il suo essere di fronte alla camera è per lei comunque un momento di rappresentazione di sé. Amin non ricambia quasi mai lo sguardo. Non è una questione di timidezza o di ritrosia. Quando Marie, la parigina che in questo secondo capitolo si unisce alla truppa e va in discoteca, inizia a baciarlo sulle guance, sul collo, sulle labbra, Amin ricambia in modo meccanico, ma non contraccambia mai lo sguardo. Se lo facesse dovrebbe prendere parte alla vita, e non osservarla. Dovrebbe essere all’interno di un umano agire che prevede drammi umani, gravidanze indesiderate, tradimenti e ricatti. Lui non è lì, nel mezzo. O meglio vi è – è a suo modo l’anima della festa, perché è il centro del discorso anche quando è assente – ma si limita allo sguardo.

Nelle tre ore o poco meno in discoteca, mentre tutti si agitano, dimenando i sederi, strusciandosi gli uni contro gli altri, versandosi addosso metà del contenuto dei loro bicchieri, mostrando e verbalizzando la propria erotizzazione, Amin resta inerte, mani incrociate. Il desiderio si fa nello sguardo, si potrebbe affermare parafrasando Tristan Tzara. Ed è nello sguardo di Amin, e per estensione di Kechiche, che Mektoub, My Love: Intermezzo si trasforma in un lungo, organico e stratificato, amplesso. Tutto trattenuto nella retina. Per questo l’insistere sui corpi femminili, le inquadrature dal basso, quell’indugiare già dalla scena in spiaggia – che anticipa ciò che poi prenderà la mano in discoteca – sulle creme solari spalmate sul petto e sulle gambe, non ha nulla di prevaricatore rispetto al femminile. Lo sguardo è, nel cinema, assoluto. Kechiche ne è perfettamente consapevole, e con lui Amin. Nel rapporto dicotomico tra sguardo e vita vissuta il ragazzo dichiara apertamente una volta di più di prediligere il primo a discapito della seconda. Le altre ragazze, parenti e amiche, lo spingono a gettarsi nella mischia, a essere parte integrante della vita e non sua trasposizione nell’immaginario. Ma Amin resta fermo. Di lato a tutto questo, nei cessi della discoteca, la vita prorompe di nuovo in un cunnilingus estemporaneo. L’occhio del cinema può oltrepassare quella parete, desiderare in libertà, senza freni.


di Raffaele Meale
Condividi

di Raffaele Meale
Condividi