Film

ora di religione

L’ora di religione

I paradossi della santità contro i valori di chi dubita e non si rassegna. Sembra questo lo scenario in cui si sviluppa L’ora di religione di Marco Bellocchio, film spirituale e laico...

pinocchio-benigni

Pinocchio

Finalmente, purtroppo, è arrivato. Anticipato dalla gran cassa di un battage pubblicitario inusuale per un film italiano, distribuito quasi nella metà delle sale nazionali, pronto a scontentare un po’ tutti. Nello...

nowhere

Nowhere

Nowhere è il non luogo dell’Utopia nell’opera di William Morris, News from nowhere (1891), mentre nel film omonimo dello scrittore cileno Luis Sepulveda, e sua opera prima come regista, è...

il figlio

Il figlio (Le fils)

Silenziosi, essenziali e meticolosi come sempre, i due fratelli belgi rinnovano il miracolo del loro cinema lontanissimo dai moduli di rappresentazione istituzionale e vicino all’emozione vera che la vita può,...

rosa funzeca

Rosa Funzeca

Fare un omaggio al cinema di Pier Paolo Pisolini significa innanzitutto porsi sulla linea di confine tra l’universo poetico creato dal regista e gli spazi suggeriti dalla contemporaneità. Quella del regista siciliano Aurelio...

La stanza del figlio

La stanza del figlio

Il dolore unisce. No, il dolore divide. Così suggerisce Moretti nel suo nono film, il più emozionante e il più maturo della sua filmografia. Una famiglia unita, padre (Nanni Moretti), madre...

lacomunidad

La comunidad

Di tutti i cineasti “almodovariani” Alex De La Iglesia è senza dubbio il più dotato. Lo si è constatato a proposito dell’opera prima El día della bestia (1995), film ricco, anzi straripante,...

Luna Rossa

C’è qualcosa di incredibilmente claustrofobico nel film di Capuano, tragedia moderna, o post-moderna, sull’ascesa e sull’autodistruzione di una potente famiglia della camorra napoletana, che deve molto ai classici greci. Oreste, nella...

amen

Amen

Difficile parlare di un film come Amen, oggi che la Storia agonizza tra gli spasmi di una rimozione istituzionalizzata.. Difficile perché le categorie estetiche vacillano di fronte all’ostinazione del cinema a...