
Prank – SIC 2016
Le vicende dei quattro giovani protagonisti di Prank (burla, scherzo) si svolgono per gran parte all’interno o ai margini degli enormi piazzali antistanti i centri commerciali, queste nuove, impersonali agorà...
Le vicende dei quattro giovani protagonisti di Prank (burla, scherzo) si svolgono per gran parte all’interno o ai margini degli enormi piazzali antistanti i centri commerciali, queste nuove, impersonali agorà...
Sul finire di Babylon – documentario codiretto nel 2012 da Ala Eddine Slim, girato nell’inferno dei profughi al confine tra Libia e Tunisia, Grand Prix al FID di Marsiglia – ...
Rimasto per molto tempo nell’ombra rispetto alle altre cinematografie del continente sudamericano, il cinema colombiano è riuscito in tempi assai recenti ad affermarsi anche nei festival internazionali: pensiamo solo al...
Venezia chiama Iran. Oltre all’omaggio ad Abbas Kiarostami, scomparso due mesi fa, e l’apertura di “Venezia Classici” affidata a The Nights of Zayandeh-rood di Mohsen Makhmalbaf, film del 1991 pesantemente...
La vendetta e la follia, il destino di una donna e la fine tragica di un amore, l’angoscia del passato e la rabbia del presente, l’essere e il non essere,...
Anno Uno. Il cinema è sempre un Anno Uno. Solo i numeri e le statistiche credono alla crisi (che non c’è ma si vede). Il cinema, quello per cui vale la...
Rilocazione, Ipertopia, Display, Espansione: sono alcune delle parole chiave attraverso cui Francesco Casetti, in un suo recente saggio, illumina le tendenze del cinema contemporaneo. Un cinema in movimento, che viene...
La crisi non c’è ma si vede. La diffusione e la conoscenza del cinema, il moltiplicarsi dei pubblici, il costante aumento delle fonti di informazione, la facilità di accesso ai...
This is not a film, diretto da Jafar Panahi, è un bel film? La domanda è paradossale: partire da qualcosa che fin dal titolo è un “non-film”.