Francia

Cose nostre – Malavita

Ogni volta che esce un nuovo film di Luc Besson difficilmente il giudizio, sia tra i critici che tra gli spettatori, è univoco. Iperattivo come sceneggiatore e produttore, fino ad...

Salvo

A Palermo crescono ancora registi. E di talento, come i quarantenni Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, i quali giungono con Salvo all’esordio nel lungometraggio dopo una lunga gavetta come sceneggiatori...

Passioni e desideri

Il regista brasiliano Fernando Meirelles, noto per l’apprezzato City of God – realizzato nel 2001 e ambientato in una favela di Rio de Janeiro – compone con il suo ultimo...

Solo Dio perdona

Dopo il successo internazionale di critica e pubblico e il premio alla miglior regia ottenuto a Cannes per il magnifico Drive, con questo Solo Dio perdona il regista danese Nicolas...

Oltre le colline

Il regista rumeno Christian Mungiu è uno dei pochissimi autori che regge lunghezze narrative fuori del comune: si ha l’impressione che due ore e mezzo siano la sua durata ideale....

Amour

Parlare dell’amore ai tempi della vecchiaia (tema spesso considerato tabu per via delle complesse implicazioni estetiche che comporta) è di per sé già un’impresa abbastanza impegnativa. Se poi si aggiunge...

On the Road

Il brasiliano Walter Salles, con la benedizione di Francis Ford Coppola e della sua Zoetrope, affronta con determinazione la trasposizione del più noto dei romanzi di Jack Kerouac, ma il...

Un sapore di ruggine e ossa

Acclamato a Cannes lo scorso maggio e salutato dalla critica come un approdo necessario dopo cinque titoli all’insegna del cinema scabro ed essenziale di chi racconta la realtà e le...

E’ stato il figlio

Personaggio amato ma anche molto criticato, scomodo quando realizza film in proprio ma moto apprezzato quale direttore di fotografia (Bella addormentata di Marco Bellocchio è stato reso per immagini da...