14° Genova Film Festival
La 14a edizione del Genova Film Festival si inaugurerà lunedì 27 giugno 2011, alle ore 21, nella nuova sede della multisala The Space Cinema, con la proiezione in anteprima del film Promoteo deportado, che apre anche la sezione “Oltre il confine” dedicata al cinema ecuadoriano. Presente in sala, il regista Fernando Mieles parteciperà a un incontro con il pubblico presentato da Cristiano Palozzi e Antonella Sica, direttori artistici del Festival. La serata si concluderà con una degustazione di gastronomia ecuadoriana offerta dal Consolato Generale dell’Ecuador a Genova.
Lungometraggio d’esordio vincitore di numerosi premi in patria e in rassegne internazionali, il film racchiude nel microcosmo di un aeroporto europeo l’epopea dei nuovi migranti ecuadoriani, in particolare dei due protagonisti, Prometeo, che ha come bagaglio un baule di oggetti magici, e Afrodita, che nasconde la sua identità con il colore artificiale dei capelli e degli occhi. Partiti alla ricerca di un futuro migliore, i due vedono il loro viaggio della speranza bloccato dalla burocrazia in una sala d’attesa sempre più affollata: versione paradigmatica, a tratti dolente, a tratti comica e grottesca, dell’esodo di tanti loro connazionali che, dagli anni 90 in poi, ha avuto come destinazione privilegiata, nel nostro paese, la città di Genova, dove oggi è radicata una delle maggiori comunità ecuadoriane d’Italia (30.000 persone).
Penalizzato per lunghi decenni dalla scarsità di risorse, il cinema ecuadoriano è tornato solo a partire dagli anni 80 alla produzione di lungometraggi (con l’adattamento cinematografico di La Tigra di Camilo Luzuriaga), iniziando una graduale ripresa. Traino del rilancio è stata, soprattutto, l’opera del regista Sebastián Cordero, i cui primi due film Ratas, ratones, rateros (Ratti, topi, ladri, 1999) e Cronicas (2004) sono riusciti a raggiungere con successo le ribalte dei grandi festival, da Venezia, a Toronto, a San Sebastián, a Cannes, al Sundance.
Il Genova Film Festival ripercorre con 12 titoli, tra lungometraggi e corti, la storia più recente di questo giovane cinema che negli ultimi anni – anche grazie alla creazione del Consejo Nacional de Cinematografía – ha continuato a dare prova di costante capacità di crescita e ha visto la definizione di una propria identità sulla scena internazionale, dove ha cominciato a competere sui mercati e a cercare di soddisfare gli standard mondiali di qualità.
Il Genova Film Festival, il più importante evento cinematografico ligure e uno dei più apprezzati a livello nazionale, proseguirà fino al 3 luglio, con oltre 120 appuntamenti, tra anteprime, film inediti in Italia, rassegne internazionali, incontri, seminari, presentazioni editoriali.
Il regista Pupi Avati sarà protagonista, per quest’edizione, della sezione “Ingrandimenti” curata da Oreste De Fornari. Tra gli eventi, un secondo focus internazionale, dedicato alla cinematografia emergente del Kosovo, e uno speciale per i 10 anni dal G8 2001, con la partecipazione di registi, giornalisti, esperti di media. Il Concorso Nazionale per cortometraggi e documentari diventato negli anni un importante osservatorio sulle nuove tendenze del giovane cinema italiano, presenta 27 opere in gara, registrando la partecipazione alle selezioni di circa 500 registi da tutta Italia. L’ormai consueto Omaggio a Vittorio Gassman, condotto dal critico Claudio G. Fava, è dedicato quest’anno al cinquantenario del film Fantasmi a Roma.
Tra le proposte legate alla realtà locale, l’Obiettivo Liguria-Concorso regionale e l’anteprima nazionale di Lo sbarco, di Adonella Marena e Dario Ferraro, dedicato alla contemporanea “spedizione dei mille” – cittadini comuni e personaggi famosi, mobilitati per il riscatto socio-politico dell’Italia – e al viaggio da Barcellona a Genova della “nave dei diritti” . Tra gli ospiti della 14a edizione: i registi Pupi Avati, Davide Ferrario, Gianfranco Pannone, Giancarlo Bocchi, Fernando Mieles, Maria Rosa Jijon, Burim Haliti, i critici Claudio G. Fava ed Oreste De Fornari, Carlo Freccero ed Enrico Ghezzi.
Ingressi. L’ingresso è gratuito a tutte le proiezioni e gli appuntamenti del Festival.
Info: tel. 010 5573958; segreteria@genovafilmfestival.org, www.genovafilmfestival.org
Organizzazione e segreteria Genova Film Festival: Palazzo Ducale, P.zza Matteotti 62,
16123 Genova
Sede delle proiezioni: The Space Cinema, Porto Antico, Genova, tel. 010 0899720
(comunicato stampa)
di Redazione