
Convegno SNCCI Prato – La generazione dei padri
Nel cinema, come più in generale nelle correnti artistiche o di pensiero, il rapporto padre-figlio diventa significativo quando non è soltanto generazionale, ma si fonda sul reciproco riconoscimento.
Nel cinema, come più in generale nelle correnti artistiche o di pensiero, il rapporto padre-figlio diventa significativo quando non è soltanto generazionale, ma si fonda sul reciproco riconoscimento.
Il titolo è volutamente un po’ paradossale, perché prefigura quasi una battaglia, una contrapposizione, e quindi due interlocutori dotati di una loro consistenza.
Il nuovo cinema italiano è un corpo estraneo nel dibattito culturale del nostro Paese e di sicuro lontano dagli epicentri critici collocati in altre aree emergenti o marginali del mondo....
Il panorama della produzione cinematografica italiana in questi ultimi cinque anni (68 film prodotti nel 2001, 96 nel 2002, 98 nel 2003, 98 nel 2004, 68 nel 2005, escluse le...
La situazione del cinema italiano è grave, forse alla vigilia di una crisi che ne metterà in discussione l’esistenza quale attività economicamente rilevante. Sono parole che abbiamo già usato in...
Negli ultimi anni si è parlato molto di documentario e della sua possibile rinascita in Italia, della sua diffusione, della sua presenza nei palinsesti televisivi e un interesse maggiore nei...
A Fiesole il 21 giugno si è svolto un incontro pubblico dedicato al cinema di Aki Kaurismäki, cui ha partecipato lo stesso regista finlandese.
In collaborazione con il cinema Palestrina a Milano, un ciclo di quattro proiezioni accompagnate da commento critico.
A Lecce l'incontro per esaminare e discutere il cinema del grande regista russo, in collaborazione con il Festival del Cinema Europeo.