
Gli amori folli
Ottantotto anni. Una vita passata nel cinema. Nel 1959, l’anno in cui realizzò il suo capolavoro Hiroshima mon amour, aveva già portato a termine ventisei opere tra corti e documentari....
Ottantotto anni. Una vita passata nel cinema. Nel 1959, l’anno in cui realizzò il suo capolavoro Hiroshima mon amour, aveva già portato a termine ventisei opere tra corti e documentari....
Se proprio si dovesse rintracciare un collegamento tra Cosa voglio di più e uno dei film precedenti di Silvio Soldini, sarebbe necessario, più che dirigere il nostro pensiero al più...
Arriva finalmente in Italia il film di Alejandro Amenabar presentato l’anno scorso a Cannes e dedicato alla figura di Ipazia, filosofa e scienziata, vissuta nel IV secolo dopo Cristo ad...
Come può un uomo trovarsi dall’altra parte della barricata e, per la propria sopravvivenza, lottare immergendo completamente la propria persona in una realtà sconosciuta che fa, inevitabilmente, molta paura? È...
La rappresentazione della guerra, la questione dell’estetica dei conflitti bellici, l’atroce e subdola “bellezza” della battaglia, delle pallottole sibilanti, delle azioni eroiche, delle esplosioni, delle urla e dei corpi martoriati....
È possibile convivere con l’abisso, il dolore, la sofferenza dentro il cuore? È concepibile pensare al futuro e alla vita anche quando i ricordi sono densi di orrore? Si possono...
Ci sono titoli che, in alcuni casi, hanno un che di profetico. Sul mare, per esempio, evoca profondità ed abissi, gli stessi in cui, desolatamente, precipita. Deludente e, per molti...
In giapponese Okuribito significa chi aiuta ad andare oltre, nel senso di chi agevola il passaggio fra la vita e la morte; perciò qualche cosa di più profondo rispetto a...
Gabriele Salvatores, Premio Oscar 1991 con Mediterraneo, ha una predilezione per le storie drammatiche, seppur alleggerite da tocchi comici. Con Happy Family, invece, ha preso la strada della commedia a...