
La pelle che abito
La solitudine e la follia. Il corpo e l’identità soggettiva. Il dolore della perdita e la capacità di sopravvivere alla sofferenza. L’elaborazione del lutto e l’impulso delirante alla vita. La...
La solitudine e la follia. Il corpo e l’identità soggettiva. Il dolore della perdita e la capacità di sopravvivere alla sofferenza. L’elaborazione del lutto e l’impulso delirante alla vita. La...
Da un colpo di tosse a un disastro mondiale, Contagion rappresenta il processo di diffusione di un virus nell’arco di oltre centotrenta giorni, con tutto ciò che ne consegue: il...
Tutte le ipocrisie del mondo occidentale, tutte le convenzioni e le frustrazioni che gli appartengono, a partire da quelle generate dai vincoli coniugali, vengono messe a nudo in questa prova...
La Settimana internazionale della Critica festeggia il “Premio Luigi De Laurentiis“ per un’opera prima a LÀ-BAS di Guido Lombardi. Il film prodotto da Eskimo, Figli del Bronx e Minerva Pictures è stato...
Ximena vive sola per mantenere il proprio analfabetismo segreto. Jackeline, insegnante disoccupata, si offre di leggerle le notizie della giornata. Vorrebbe anche insegnarle a leggere ma la cosa sembra impossibile...
La recensione di Mariella Cruciani del film diretto da Noaz Deshe sul dramma degli albini perseguitati in Tanzania dal 2008.
Il rapporto tra il nuovo professore di tedesco e i suoi studenti si fa sempre più teso a causa di un’incolmabile differenza fra i loro modi di intendere la vita....
Le sorelle Justa, Lucia e Luciana Quispe conducono una vita solitaria sull’altopiano cileno allevando capre. Un visitatore porta loro notizia di una nuova legge che potrebbe stravolgere il loro stile...
Una riunione di ex-compagni di scuola: vent’anni sono trascorsi dalla fine degli studi. Anna Odell, nei panni di se stessa, arriva tardi a quella simpatica cena. Ma le sue parole...