Desert Nights – Tales from the Desert (Roma – Casa del Cinema)
I deserti sono fra i più celebrati e magnifici ecosistemi del nostro pianeta: culla di antiche civiltà, di cultura, storia e tradizioni millenarie. Sfortunatamente da diversi anni “deserto” significa anche desertificazione: un grave problema ambientale che riguarda più di 160 paesi del mondo, Italia compresa. La grave serie di implicazioni sociali ed economiche che la desertificazione porta con sé si riflette oltre le frontiere dei paesi direttamente interessati. Desertificazione vuol dire la perdita della produttività biologica di un territorio come risultato di cambiamenti climatici e di fattori umani indotti come la deforestazione. Desertificazione significa la scarsità di cibo che deriva dall’impoverimento del suolo e conduce a povertà, emigrazione e conflitti.
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite durante la sua 58 esima sessione ha decretato il 2006 – Anno Internazionale dei Deserti e della Desertificazione (IYDD – International Year of Deserts and Desertification). Una vasta serie di manifestazioni si sono svolte in diversi paesi del mondo con lo scopo di sensibilizzare maggiormente il pubblico sulla gravità del problema rappresentato dalla desertificazione. Un Festival cinematografico voluto dalle Nazioni Unite (UNCCD – United Nation Convention to Combat Desertification) con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Comune di Roma, avrà luogo a Roma, alla Casa del Cinema dall’ 1 al 7 dicembre 2006, e costituirà l’avvenimento più importante dell’IYDD.
Il Festival: Desert Nights – Tales from the Desert sotto la direzione artistica di Irene Bignardi, sarà un’occasione unica per far conoscere, attraverso il cinema, le storie, le difficoltà la magia e la vita di un ecosistema prezioso e affascinante come il deserto e sarà articolato in una settimana di proiezioni divise in tre sezioni: lungometraggi, documentari e una retrospettiva di classici. Fanno parte del Comitato d’Onore del Festival: Siddik Barmak, Bernardo Bertolucci, Emma Bonino, Souleymane Cissè, Gilberto Gil, Amitav Ghosh, Pietro Laureano, Lia Van Leer, Tahar Ben Jelloun, Abbas Kiarostami, Gabriel Garcia Marquez, Richard Peña, Fulco Pratesi, Sebastião Salgado, Wole Soyinka, Vittorio Storaro, Paolo Soleri, Jeremy Thomas e Wim Wenders.
di Redazione