
Venere nera
Trattata come fenomeno da baraccone e poi come oggetto di piacere e desiderio. Studiata, toccata, umiliata, violentata fisicamente e psicologicamente. La Venere Nera (in concorso a Venezia 2010), firmato da...
Trattata come fenomeno da baraccone e poi come oggetto di piacere e desiderio. Studiata, toccata, umiliata, violentata fisicamente e psicologicamente. La Venere Nera (in concorso a Venezia 2010), firmato da...
Un talento gigantesco e una personalità debordante racchiusi in un corpo piccolo e fragile. Michel Petrucciani ha sfidato la malattia ed è andato oltre i limiti che questa avrebbe osato...
Non è infrequente, nei film dell’ultima stagione, rimanere perplessi di fronte all’ultimo fotogramma, bruscamente tronco rispetto al narrato o all’atteso. Così anche “Corpo celeste” si arresta nel clou dell’evento, verso...
Nel 2008, con Il matrimonio di Lorna, Jean-Pierre e Luc Dardenne avevano suscitato qualche perplessità nella folta schiera dei loro sostenitori (che annovera anche chi scrive). Si trattava, come...
L’opera di Terrence Malick, distribuita nell’arco di quasi quaranta anni, comprende solo cinque lungometraggi. Si tratta di un percorso alieno nell’ambito del sistema filmico americano, una sorta di territorio “altro”...
A veder uscire nelle sale un film dal titolo Malavoglia, si scatena immediato il desiderio di confrontare il lavoro con il romanzo verghiano e con il precedente La terra trema...
Il film diretto da Emidio Greco, con interpreti Giuseppe Battiston e Ambra Angiolini, è tratto da un racconto pubblicato nel 1964 da Franco Lucentini.
Il film diretto da Alix Delaporte è stato presentato alla Settimana internazionale della critica della 67. Mostra del cinema di Venezia.
Dopo l’incursione nella commedia sociale, con risvolti psicoanalitici, de Il mio amico Eric, in cui (complice perfetto Eric Cantona) battevano terreni assai cari e collaudati -il mondo del lavoro, il...