Cinema Ritrovato 2023: Anna Magnani, l’irripetibile

La retrospettiva dedicata ad Anna Magnani, al Cinema Ritrovato 2023.

anna-magnani

Sono più di 400 i titoli che vengono presentati al Cinema Ritrovato 2023, manifestazione bolognese che giunge alla 37a edizione, luogo paradisiaco per i cinefili di tutto il mondo che seguono il festival per recuperare film ritrovati e restaurati.

Tra le tante rassegne e approfondimenti presenti al festival, un focus su Anna Magnani, definita dal curatore della sezione Emiliano Morreale, l’irripetibile. Ed è proprio irripetibile e originale il talento di questa interprete, difficilmente classificabile, un’attrice che ha affrontato vari generi, tanti registi e che con grande personalità ha fatto scelte anche difficili.

Ricordata da tutti per il ruolo di Pina in Roma città aperta, ha lavorato al fianco di Pasolini per Mamma Roma, è stata L’onorevole Angelina di Luigi Zampa, ha interpretato Una voce umana, episodio di L’amore di Roberto Rossellini, ha vinto l’Oscar come migliore attrice recitando in inglese in The Rose Tattoo al fianco di Burt Lancaster, il film di Daniel Mann. E’ stata anche una donna coraggiosa, una femminista ante litteram, come ha sottolineato l’artista Nan Goldin nel presentare a Bologna il film Bellissima di Luchino Visconti, un punto di riferimento per tante attrici che sono venute dopo e che hanno tentato di raggiungere lo “stile” di Magnani.

Dal tragico al comico basti pensare a Risate di gioia di Mario Monicelli insieme a Totò, dal romanesco all’inglese, Magnani fin dagli inizi si impone per la sua presenza spiazzante, per una bellezza non canonica, per la sua versatilità che ha imposto il nostro cinema anche all’estero. La sua figura è internazionale anche quando interpreta una donna di borgata, riesce ad andare oltre il ruolo che porta in scena rendendolo universale e non a caso anche registi non italiani l’hanno cercata, come Jean Renoir che le chiese di interpretare Camilla in Le carrosse d’or.

Un’occasione, quella offerta al Cinema Ritrovato, per vedere e rivedere i suoi film, in copie splendide e ripensare al suo ruolo di attrice. Insieme alla rassegna una mostra di manifesti di cinema che celebrano Magnani in esposizione fino al 2 settembre presso la biblioteca della Salaborsa, sempre a Bologna.


di Anna Di Martino
Condividi

di Anna Di Martino
Condividi