
La luce sugli oceani
Siamo in Australia, subito dopo la fine della Grande Guerra. Tom Sherbourne è un reduce aussie che porta tatuati nel cuore e nella mente gli orrori delle troppe carneficine cui...
Siamo in Australia, subito dopo la fine della Grande Guerra. Tom Sherbourne è un reduce aussie che porta tatuati nel cuore e nella mente gli orrori delle troppe carneficine cui...
Ci sono voluti più di trent’anni per portare sul grande schermo Barriere, dramma teatrale di August Wilson, premio Pulitzer nel 1985. Wilson voleva a tutti i costi un regista afroamericano,...
A soli dieci giorni di distanza da quel fatidico e «maledetto» 22 novembre a Dallas e negli scomodi panni di neo-vedova dell’uomo destinato a entrare nel mito come il più...
Scivolano via fluenti e credibili i dialoghi di Manchester by the sea, alternandosi sapientemente ai silenzi che corrispondono ai vuoti dell’anima, ai paesaggi suggestivi malinconici fatti di mare e neve,...
L’America cinematografica non si è mai fatta mancare niente per raccontare le guerre in Medio Oriente e contro i Paesi islamici. La Gran Bretagna che ha condiviso le stesse avventure...
Film epico basato su una storia vera molto romanzata, La battaglia di Hacksaw Ridge segna il ritorno alla regia di Mel Gibson dopo la prova discutibile de La passione di Cristo (The...
La fantascienza è un genere in cui è oggettivamente difficile dire qualcosa di nuovo. Specialmente se all’interno dei non moltissimi temi che ormai da anni ne costituiscono le varianti possibili...
Forse per la complessità e la delicatezza del tema – il rapporto dell’uomo con la fede e in senso lato la relazione tra immanente e trascendente – forse per le...