
La macchinazione
Quant’è difficile portare sullo schermo Pier Paolo Pasolini. E quanto è seducente, al tempo stesso. La vita e la morte di questo grande e ingombrante scrittore, regista e giornalista sembrano...
Quant’è difficile portare sullo schermo Pier Paolo Pasolini. E quanto è seducente, al tempo stesso. La vita e la morte di questo grande e ingombrante scrittore, regista e giornalista sembrano...
Ricordiamo la figura di uno dei maggiori studiosi ed esperti del cinema di Michelangelo Antonioni, uomo di cinema, critico, regista, già collaboratore di Pier Paolo Pasolini.
Nel 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, il suo controverso e provocatorio ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma, torna sugli schermi grazie all’iniziativa di tre...
La complessa sfida accolta dall’ultima opera dei fratelli Taviani certamente non è priva di rischi. A portare al cinema il Decameron boccaccesco ci era riuscito splendidamente, all’inizio degli anni Settanta,...
A conclusione delle iniziative in programma al Palazzo delle Esposizioni in occasione della mostra Pasolini Roma (fino al 20 luglio 2014), si è svolto il 5 giugno un incontro con...
Dopo un’interruzione di tre anni, l’Università di Padova (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) e il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani hanno ripreso l’organizzazione del ciclo di convegni annuali dedicati...