
Le storie dei migranti nei racconti del 57. Festival dei Popoli di Firenze
Nell’edizione del Festival dei Popoli si trovavano numerosi racconti di quelli che Erri De Luca ha definito gli “acrobati di oggi”.
Nell’edizione del Festival dei Popoli si trovavano numerosi racconti di quelli che Erri De Luca ha definito gli “acrobati di oggi”.
Registe e artiste da tutto il mondo a Milano per la XXII edizione di Sguardi Altrove International Film Festival.
Iniziamo dalla conclusione. La macchina da presa, dopo un lento e fluido movimento durato quasi ottanta minuti, improvvisamente inizia ad alzarsi. Dolcemente, si palesa davanti al dispositivo ottico una zona...
Tra le pieghe della grande storia ci sono sempre infinite piccole storie intime e private, che spesso si fanno metafora e specchio della Storia più grande che le contiene: è...
Una giovane coppia di Tel Aviv è costretta a condividere la frescura di una fonte in mezzo alla campagna con un gruppo di lavoratori palestinesi tra paure ataviche e sprazzi...
Qual è il legame misterioso che si stabilisce tra un individuo e il luogo in cui vive? Cosa significa avere delle radici? Perché si fugge dal posto in cui si...
A dispetto del titolo (“Naomi”), il vero protagonista dell’opera prima del regista israeliano Eitan Zur, è un sessantenne docente di astrofisica ( Yossi Pollak) che, scoperto il tradimento della moglie...
È possibile convivere con l’abisso, il dolore, la sofferenza dentro il cuore? È concepibile pensare al futuro e alla vita anche quando i ricordi sono densi di orrore? Si possono...