
Jóhann Jóhannsson: sperimentazione musicale e cinema contemporaneo
Jóhannsson è stato una figura poliedrica e multidisciplinare: compositore e polistrumentista, produttore discografico, artista multimediale.
Jóhannsson è stato una figura poliedrica e multidisciplinare: compositore e polistrumentista, produttore discografico, artista multimediale.
Nel 1977, grazie a George Lucas, la fama di John Towner Williams, compositore, pianista e orchestratore diventa planetaria.
«Un’arte di lotta e fedele alla verità». È queto il sottotitolo dell’imponente volume che lo studioso friulano Roberto Calabretto ha dedicato ai rapporti, fitti e particolarissimi, tra Nono e la settima arte.
La stagione delle avanguardie conobbe nel cinema e nella musica una fioritura prorompente, attraverso figure chiave come Šostakovič.
Il ruolo della musica in tutte le sezioni del Festival è ormai talmente protagonistico che una giuria ufficiale e un premio ad esso dedicati sarebbero pienamente giustificati.
Franz Waxman è stato una delle figure più geniali e decisive di quell’universo cinemusicale hollywoodiano che si suole chiamare “Golden Era”.
La dedica di una stella a Jerry Goldsmith sulla Walk of Fame è l’omaggio postumo di Hollywood ad uno dei suoi più prolifici e celebrati compositori.