Sguardi Altrove Film Festival 2013 – Milano

Sguardi Altrove Film Festival manifestazione cinematografica competitiva suddivisa in due macro sezioniIl Cinema e Oltre il Cinema. Tasselli D’Arte”, da sempre attenta alla connessione tra cinema e cambiamenti sociali legati alla cronaca contemporanea, prosegue la riflessione con la consueta selezione di titoli provenienti dal panorama cinematografico internazionale – firmati da autori emergenti o di rinomato successo –  a cui si affianca, Oltre al cinema.Tasselli d’arte, la vetrina dedicata anche agli altri linguaggi artistici (mostre fotografiche, videoinstallazioni, recital performativi, reading, etc) che inaugura la manifestazione.

I TEMI 2013

Dopo il grande successo dell’edizione 2012, Il festival dislocato nei luoghi significativi della cultura meneghina, quest’anno alla sua XX edizione avrà come focus di riflessione l’Odissea delle Donne: Le Penelopi contemporanee, un tema calato nella società dei nostri giorni che avrà come centro la vita delle donne di culture differenti viste nella loro quotidianità fatta di gioia, fatica, maternità, migrazione, lavoro, sogni, paure. Un filo rosso che attraversa tutta la programmazione cinematografica e che troverà ampliamento anche nella sezione parallela dedicata all’arte contemporanea con una videoperformance a cura di Alessandra Pescetta
Attenzione particolare sarà dedicata inoltre all’America Latina, un’area del mondo in costante sviluppo e in grande fermento sociale economico ed artistico, e oggi al centro degli investimenti produttivi e professionali  internazionali, con una selezione di titoli provenienti principalmente da Messico, Argentina, Brasile e Cile (nell’anno dedicato alla cultura cilena in Italia) e la mostra collettiva Scenari Latino Americani alla Triennale di Milano . Ancora le donne protagoniste assolute con la sezione ‘ Le ragazze del porno e una sintetica sezione dedicata al cinema transgender. CortoQueer: proiezioni, mostra fotografica, Un tema apparentemente frivolo, ma che riporta l’attenzione sul corpo e l’uso che ne fanno i media. Le curve delle donne di cartone ci racconteranno invece l’immagine della donna nei cartoni di provenienza internazionale quest’anno e per il festival ‘in rosa’, a cura di Filippo Mazzarella, critico e specialista del genere.

Sezione Il Cinema

Sezioni competitive esclusivamente a regia femminile. Tutte le altre sezioni sono aperte ad artisti ambosessi

I Concorsi

Cuore pulsante della manifestazione – che quest’anno rivendica con orgoglio la felice scoperta e promozione di artiste talentuose –  la sezioni competitiva Nuovi Sguardi, concorso internazionale lungometraggi rivolto principalmente ad opere mai presentate in Italia (o di registe poco note), rigorosamente a regia femminile.

Competitive anche le due sezioni, ancora a regia femminile Le Donne Raccontano, concorso internazionale documentari, sguardo sul mondo contemporaneo, e Sguardi (S)confinati, concorso rivolto alle filmmaker italiane  che quest’anno propone i lavori di documentariste che riunisce la produzione piu giovane, legata i temi più caldi dei nostri giorni.

Alle sezioni competitive si aggiungono:

GLI OMAGGI

  • Retrospettiva dedicata alla regista italiana Roberta Torre, con una selezione dei titoli più significativi e una lezione di regia della cineasta milanese siciliana d’adozione
  • Cinema donna: Federico Fellini in ricordo del grande regista che amava le donne,  progetto videomaggio a Federico Fellini  a cura di Mario Serenellini

LE ALTRE SEZIONI

  • Finestra sull‘America Latina proiezioni e incontri
  • Ancora attenzione al cinema dei nostri giorni con Sguardi Incrociati. visioni trasversali sui temi più controversi del paese che propone anche uno sguardo sul mondo giovanile con i lavori della scuola di cinema di Milano.

WORKSHOP, SEMINARI FORMATIVI E LABORATORI ARTISTICI

In continuità con le edizioni degli scorsi anni, Sguardi Altrove Film Festival amplia e approfondisce la ricerca estetica e culturale, offrendo, a fianco della consueta panoramica internazionale sul cinema dei nostri giorni, uno spazio per workshop, seminari formativi e laboratori artistici.

L’obiettivo è intersecare il vedere al fare laboratoriale: lo spettatore diventa infatti protagonista attivo di fruizione ed elaborazione dei linguaggi dell’arte contemporanea. L’esperienza immersiva che coniuga il vedere al fare rappresenta un efficace strumento di conoscenza di realtà altre e di punti di vista diversificati, oltre che di formazione e sviluppo

  • Cinema e Formazione. I Mestieri del Cinema

Quest’anno dedicati al documentario e al cinema web e rivolto sia agli addetti ai lavori, sia agli studenti di una scuola di cinema a cui sarà proposto un workshop di formazione ai linguaggi del cinema con la realizzazione finale di un prodotto audiovisivo che documenti il backstage del festival:

  • Ateliers Écriture De Scenario: Le ragazze del porno e incontro con le registe e produttrici indipendenti lombarde  a cura di Cinzia Masotina
  • Cinema e formazione: Dalla parte delle Bambine sezione dedicata alle scuole con proiezioni e tavola rotonda

Dalla parte delle Bambine e delle ragazze, un percorso formativo per bambine e bambini, ragazze e ragazzi  e loro docenti attraverso la visione di corti provenienti da altri paesi europei in collaborazione con ECFA, european children’s film association.

In linea con la cronaca contemporanea, il festival  che da anni promuove l’attenzione al cinema di qualità delle donne di tutto il mondo, mantenendo aperto il dialogo con il mondo maschile, promuove un nuovo segmento formativo dedicato ai giovani con una sezione dal titolo Dalla parte delle bambine In un contesto culturale che pone sempre il cinema al centro del progetto, ma sensibilmente aperto ad individuare forme complementari di diffusione di buone prassi informative e formative, per promuovere un’educazione culturale ad ampio raggio, la direzione artistica del Festival vuole “importare” e far conoscere, attraverso i film, delle visioni meno omologate di chi siano le donne oggi, nel mondo, nel privato, nelle relazioni umane e sentimentali, nel lavoro, nella ricerca della loro identità femminile.

La sezione sarà completata da una tavola rotonda finale presso il parlamento europeo ufficio di Milano Incontro nell’ambito del Festival con esperti, ricercatori, docenti, studenti e studentesse che hanno partecipato al progetto, ma anche con autori, registe, scrittrici, che discutano su “Come scrivere per il cinema nel rispetto dell’identità femminile? come raccontare nuove storie ai bambini e alle bambine che conducano ad un maggior rispetto delle femmine?”

SCENARI LATINO AMERICANI

Collettiva di arte contemporanea a cura di Patrizia Rappazzo; Coordinamento e direttrice di produzione

Stefania Scattina

La Triennale Palazzo dell’Arte

Milano 1 – 24  MARZO 2013

Tasselli d’arte – Oltre il Cinema, la sezione espositiva  della 20°edizione di Sguardi Altrove Film Festival, in continuità con le edizioni precedenti che hanno avuto come obiettivo la riflessione artistico, sociale e politica sui paesi, oggi, al centro dell’attenzione internazionale – con la collettiva ‘Scenari Latino Americani. apre uno spaccato sulla cultura latino americana, a partire dagli studi internazionali che documentano il progressivo processo di latinizzazione demografica e urbana delle metropoli internazionali (tra cui Milano con una presenza, secondo il rapporto Ismu 2011, del 21, 3% di immigrati provenienti dall’America Latina), che investe i flussi culturali globali.

Lo scenario internazionale

Tale fenomeno ha dato vita ad una cultura terza non riconducibile, nè a quella americana, né a quella ispanica, caratterizzata da un nuovo idioma – lo espangles – nato come lingua di strada e oggi alla base di una nuova letteratura, espressa da autori che usano questo nuovo idioma ibrido che li rappresenta.

Un’altra motivazione che sostiene l’interesse ad una sintetica ricognizione dei linguaggi artistici latino americani, è rappresentata dalla crescente produzione di opere cinematografiche firmate anche da donne e dal sempre maggiore successo e diffusione del pop latino, a livello internazionale, che ha letteralmente invaso anche il nostro paese con i suoi ritmi allegri e sensuali ed ha contribuito al proliferare di luoghi di ritrovo dove poter ballare tango, salsa, samba e merengue.

Da sottolineare invece la modesta presenza di manifestazioni espositive sul territorio italiano dedicate agli artisti latino americani contemporanei provenienti dal mondo del design, della fotografia, della pittura, degli audiovisivi, ecc, probabilmente motivata dalla difficoltà di codificare sotto un unico stilema estetico e culturale, soggetti provenienti da un bacino di culture molto vasto – che solo da poco ha iniziato ad intersecare interessi nati recentemente attraverso il filo rosso della politica e delle rivendicazioni sociali –  ma anche per la difficoltà di ricondurre a una linea unica e generale tutta l’arte contemporanea dell’America Latina che inevitabilmente ci porta ad una visione più ampia di molteplici Americhe Latine che partecipano progressivamente ad un processo di globalizzazione,  anzi di creolizzazione, come ci ricorda la studiosa Roberta Bartoletti, autrice di pubblicazioni su America Latina

Inoltre, cosi come si è evinto dal primo ciclo di Conferenze degli Ambasciatori dell’America Latina,  la regione offre un panorama positivo che ha risvegliato l’interesse dei settori degli investimenti internazionali, rivelandosi un mercato con elevate prospettive di crescita, sorpassando nel suo insieme anche gli Stati Uniti e l’area Asia-Pacifico.
Al centro dell’attenzione internazionale come paese emergente, l’America Latina, quindi, si configura oggi come luogo di inediti investimenti produttivi e pronta ad accogliere  progetti di sviluppo e di cooperazione europea ed internazionale e ad offrire al mondo ciò di cui esso ha bisogno: alimenti, acqua, biodiversità, energie rinnovabili e mano d’opera giovane e qualificata”, così come ha affermato l’Ambasciatore Giorgio Malfatti di Monte Tretto, Segretario Generale dell’IILA.

Inoltre nel gennaio scorso l’apporto della regione alla comunità internazionale è stata al centro dei lavori del seminario su Italia America Latina, promossa da Regione Lombardia, Camera di Commercio e Iila,  Associazione Italia America Latina,, con l’obiettivo di mettere a fuoco le buone pratiche italiane nell’ambito economico e culturale e per avviare o consolidare rapporti tra l’Italia e i vari governi dei paesi latini e viceversa.

La collettiva: Scenari Latino Americani

In questo scenario di sviluppo e crescita che punta direttamente al futuro, si inscrive la quarta edizione di Tasselli d’Arte – Oltre il Cinema, che testimonia il fermento creativo e la circolazione di idee che caratterizza la quotidianita’ degli abitanti dei paesi latino americani .

Scenari Latino Americani si configura come una collettiva che ibrida sguardi, linguaggi e punti di vista differenti e affronta le tendenze dell’arte e della cultura latino americana  dei nostri giorni, aprendo una finestra principalmente su cinque paesi e alle rispettive culture – Argentina Brasile Cile e Messico e Venezuela – con uno sguardo su artisti e cineasti di nuova generazione, che con loro lavori rimandano ad una memoria collettiva che deve fare ancora i conti con il ricordo degli anni bui e che attraverso l’arte stanno tentando di metabolizzare un passato di oppressione e povertà.

Inaugurazione  e altri linguaggi

In linea con la formula artistica dalla manifestazione, ormai consolidata, la mostra sarà vissuta ed abitata anche dalle emozioni degli spettatori che saranno chiamati a partecipare attivamente con la loro presenza, alle performance e ai ritmi musicali dell’esposizione che si configura come una kermesse di grande energia sospesa tra realismo e magia, il barocco contemporaneo e ritmi e sonorità latine.

La panoramica sulla cultura e sull’arte latino americana si completa con una performance musicale che aprirà e inaugurerà la mostra e incontri di taglio interculturale legati ai linguaggi dell’arte e ai temi del  benessere psicofisico.

Patrizia Rappazzo direttrice artistica

Sguardi Altrove Film Festival   http://www.sguardialtrove.it/

sguardialtrov@gmail.com

contatti: cell 3477806561


di Redazione
Condividi