
Solaris: un libro, due film
Un libro, due film. Stanislaw Lem, scrittore polacco di fantascienza morale, pubblicò Solaris nel 1961. Il libro interessò molto i cultori del genere, i critici e i filosofi. Vi si racconta di...
Un libro, due film. Stanislaw Lem, scrittore polacco di fantascienza morale, pubblicò Solaris nel 1961. Il libro interessò molto i cultori del genere, i critici e i filosofi. Vi si racconta di...
I fenomeni multiculturali in Europa e nel mondo si sono diffusi a macchia d’olio. Il motivo di questa evoluzione culturale è l’immigrazione, effetto tangibile del fenomeno economico più ampio della...
Perché organizzare un festival di film d’esordienti in una regione freddissima, raggiungibile solo con un lungo volo da Mosca e, per giunta, in pieno inverno? I responsabili del primo festival Spirit...
Scrive Gilles Deleuze, nel suo L’immagine-movimento, a proposito della volontà di Artaud di “congiungere il cinema con la realtà intima del cervello”: “Questa realtà intima non è il tutto, al contrario, è...
“Perché combattere?”. Sarà, probabilmente, questa, come ha affermato lui stesso, la frase conclusiva diCantando dietro i paraventi, il film che Ermanno Olmi ha appena terminato di girare negli stabilimenti di Roma...
Di recente qualcuno, parlando del nuovo film di Nanni Moretti ha scritto che piangere al cinema non solo è un fatto naturale, ma il segno evidente che si è di...
L’Instituto Cervantes dedica al cinema spagnolo e latino americano grande attenzione organizzando ogni anno una iniziativa dal titolo “Los Lunes Cine” che questa volta vede protagonista il cinema cileno. Organizzata in...
Da quando David Cronenberg ha cominciato a esplorare il cinema, e con esso la “bellezza interiore” (lo spazio buio e omogeneo in cui prendono corpo i pensieri, il punto d’origine di...
Trenta anni fa, il 20 novembre 1972, moriva Ennio Flaiano, scrittore e uomo di cultura, noto per i corsivi, le citazioni, gli epigrammi, gli aforismi e poi, naturalmente, per i romanzi...