MedFilm 2003 – Festival Laboratorio

Dal 13 al 30 novembre, si svolgerà a Roma, il MEDFILM FESTIVAL-LABORATORIO, unico FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA A CARATTERE COMPETITIVO DEDICATO AI DIRITTI UMANI.
Giunto alla IX EDIZIONE, il MEDFILM, festa della cultura europea e mediterranea, attraverso 200 film, lungometraggi, corti e mediometraggi provenienti da 40 paesi, affronterà il tema del dialogo tra le numerose civiltà che convivono in Europa e nel Mediterraneo, riservando un canale di dialogo privilegiato con i giovani. Il tema di quest’anno è: “Vedere, Sentire, Comprendere, Amare… il Cinema per la Pace “.
L’edizione speciale del MEDFILM 2003, realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio del Presidente del Parlamento Europeo e del Centro Informazione delle Nazioni Unite, è gemellata con il IV SUMMIT MONDIALE DEI PREMI NOBEL PER LA PACE.
IL MEDFILM È:
FESTIVAL: 10 film SEZIONE IN CONCORSO, 10 film RASSEGNA NUOVA EUROPA, 10 film PANORAMA ITALIANO, 10 film dedicati alla Rassegna DAI FIUMI AI MARI/LA NUOVA EUROPA : i Paesi del Centro Europa prossimi all’ingresso nell’Unione si raccontano con il cinema; 5 film dedicati alla speciale RASSEGNA SUI RIFUGIATI, 5 film dedicati alla Rassegna “IL CINEMA PALESTINESE”. Il festival è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.
Una giuria composta da 5 giornalisti internazionali e da 30 studenti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” assegnerà il “PREMIO ITALIA NEL CINEMA”, il prestigioso premio Sponsored by Kodak” promuove opere italiane di particolare valore artistico ed in particolare dedicate a temi di forte attualità come il dialogo interculturale.
LABORATORIO: 130 OPERE TRA CORTI IN CONCORSO, CORTI IN RASSEGNA, OMAGGI ALLA GIURIA, SEZIONE RIFUGIATI e CINEMA PALESTINESE, DOCUMENTARI SOCIO-AMBIENTALI. La Giuria Internazionale del laboratorio, composta dalle detenute di Rebibbia Femminile e da 30 studenti provenienti dalle Scuole Nazionali di Cinema europee e mediterranee assegnerà il “PREMIO MÉTHEXSIS”.
DIGIT@CORTO: nel cuore della Città sarà aperta una Sala Digitale, multilingue e multitecnico, dalla quale, durante tutto l’anno, il MEDFILM festival-laboratorio continuerà le proiezioni di cortometraggi internazionali, e darà vita ad eventi legati alle nuove tecnologie del digitale (anteprime, collegamenti in tempo reale con eventi culturali internazionali ecc..)
PROGETTO MÉTHEXIS : seminari annuali di formazione dedicati agli studenti delle scuole di cinema nazionali ed internazionali ed aggiornamento delle mediateche fondate presso 7 istituti di Pena tra Roma, Palermo, Padova e Pisa.
OSSERVATORIO SULLA COMUNICAZIONE CINEMATOGRAFICA ITALIANA (OCCI): attraverso l’istituzione dell’OCCI è stata avviata, un’analisi sulla recente produzione cinematografica italiana, al fine di individuare in che misura le nuove generazioni di registi dialogano con la società italiana, e con i temi più urgenti che da essa emergono come l’immigrazione.
RASSEGNA ITALIA-EGITTO: a dicembre il MEDFILM 2003 si trasferisce AL Cairo dove organizza una rassegna di cinema Italiano. La manifestazione è presentata nel quadro del progetto di valorizzazione e promozione sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività culturali in occasione della Presidenza italiana del semestre europeo.
SEZIONE DEDICATA AL “CINEMA PALESTINESE: 15 opere tra lungometraggi, cortometraggi e documentari, dedicati ad autori palestinesi, con una nutrita rappresentanza presente al festival. MEDFILM 2003 va a Gerusalemme dove curerà la Fondazione di un Festival Permanente e di una Videoteca presso l’Università di Al Quds.
FORUM: il 21 novembre nell’ambito della speciale sezione dedicata ai rifugiati e realizzata in collaborazione con L’ANCI, L’UNICEF, L’UNHCR, IL SEGRETARIATO SOCIALE RAI, L’UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA”, si terrà il forum sui temi: “RIFUGIATI QUALE FUTURO PER I GIOVANI NELLE ZONE DI GUERRA?”, Prospettive nel futuro dei Giovani dell’area EuroMediterranea; Minori e Immigrazione: Quali possibilità di tutela?
SUMMIT MONDIALE DEI PREMI NOBEL PER LA PACE. Il 27 novembre, il MedFilm ospiterà un Maestro del cinema mondiale Andrzej Wajda, il regista sarà presente alla proiezione del suo film “L’uomo di marmo” il cui manifesto, realizzato da Franco Scepi, è divenuto simbolo del Summit dei Premi Nobel nel Mondo.
(comunicato stampa)
di Redazione