KINO – Una nuova realtà cinematografica a Roma

Il KINO è un luogo di incontro, un piccolo polo di accentramento culturale, aperto e trasversale frutto dell’attività di 55 giovani professionisti del cinema (produttori, distributori, attori, registi, sceneggiatori, montatori, fonici, programmatori), che decidono di unire sogni e mestieri per costituire un’associazione culturale e lavorare per il Cinema Italiano. La sua natura e la sua forza sono dati dall’identità generazionale e dalla professionalità di chi porta avanti il progetto. Il suo obiettivo è di essere un punto di scambio interfacciandosi con distribuzioni, produzioni, festival e istituzioni e proponendosi come interlocutore indipendente in grado di importare esperienze preziose per sostenere e promuovere la cultura audiovisiva offrendo una programmazione inedita fatta di film spesso ingnorati dal mercato nazionale.
Il KINO è un locale di oltre 150mq su due livelli con un bistrot biologico con connessiuone wi-fi e con una piccola sala cinematografica altamente tecnologica. La programmazione cinema è gestita come un vero e proprio “Festival Permanente”, aperta agli stimoli ed alle proposte di tutti i soci, con 3 proiezioni, 6 giorni a settimana. Uno spazio in perenne costruzione pensato per recepire e offrire quanto di interessante e innovativo accade nel cinema italiano e internazionale. Film inediti o passati inosservati, documentari innovativi e reportage coraggiosi, film italiani e stranieri, vincitori e vinti dei festival di tutto il mondo. Una programmazione giornaliera ibrida e meticcia, che si muove tra le pieghe della distribuzione e della comunicazione per recuperare le immagini invisibili o nascoste di film perfetti o completamente sbagliati. Cinema come movimento di idee, fascino ed emozione. Cinema come apertura al mondo e come incursione decisa nell’immaginario. Cinema come discorso, stimolo e riflessione.
Come funziona
A frequentare il KINO sono addetti ai lavori ma anche docenti, studenti e semplici appassionati che, in qualità di soci, possono occupare liberamete gli spazi del locale per guardare cinema, condividere idee ed esperienze o semplicemente incontrarsi. Ma il KINO è anche il luogo in cui i distributori nazionali possoro recuperae pellicole di qualità ancora ignorate dal mercato nazionale.
- Nella prima parte della giornata (10.00 – 18.00), l’intero spazio, viene utilizzato da professionisti, scuole ed università, per corsi, proiezioni private e attività altamente qualificate e legate al mondo del cinema.
- Una settimana al mese è dedicata alla carte blanche, cioè alla possibilità offerta ad un personaggio rilevante del panorama culturale (regista, scrittore, docente universitario, scienziato, filosofo, ecc.) di progettare la propria programmazione. I film che hanno segnato la sua vita, quelli in cui ha lavorato, quelli che ha amato fin dalla prima volta o quelli che odia incondizionatamente: l’immesione in un immaginario da condividere o rifiutare.
- Oltre all’attività istituzionale che caratterizzerà indifferentemente tutte le settimane, c’è:
– uno spazio PRO in cui testare i film in lavorazione, discutere di singole iniziative, proporre progetti in fase di sperimentazione o avanzamento, chiedendo supporto e consulto all’associazione;
– uno spazio “Eventi Speciali”, in cui iniziative specifiche e circoscritte, realizzate anche con la collaborazioni di altre realtà presenti sul territorio, arricchiscono l’attivtà del KINO spostandola all’esterno in altri luoghi.
KINO
via Perugia, 34 (zona Pigneto) 00176 Roma
T. +39 06 96 52 58 10 M. +39 366 45 71 726
di Redazione