ForFilmFest – Festival del Cinema per la Formazione – Bologna

La sesta edizione del ForFilmFest – Festival del Cinema per la Formazione organizzato da AIF-Associazione Italiana Formatori in collaborazione con la Cineteca di Bologna avrà luogo presso il cinema Lumiére di Bologna dal 22 al 24 novembre 2012 e avrà come tema-guida segnalato dal Comitato di progetto (come già nel 2011 con “Desiderio e  Riconoscimento”) un doppio ma speculare focus:  “Coraggio e Resilienza”.

Si rinnova dunque ancora una volta l’appuntamento per i formatori e le formatrici che considerano il cinema  una efficace risorsa per l’apprendimento degli adulti. Molti di essi,  hanno imparato ad amare il cinema nelle sale buie e sul  grande schermo e considerano questo un medium elettivo per la formazione; altri, specie i più giovani, sono ben consapevoli dell’esistenza di altri linguaggi e pratiche dell’audiovisivo, che sfidano la centralità del cinema nell’immaginario collettivo contemporaneo.

Il ForFilmFest – che  sin dalla prima edizione ha il patrocinio,  oltre che del nostro Sindacato, del Ministero per i beni e le attività culturali,  della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna – ha una formula innovativa che  integra diverse dimensioni e atmosfere: quella di un vero e proprio (anche se breve e ‘di nicchia’) festival cinematografico (con anteprime, proiezioni speciali, incontri con registi, ecc.);  il seminario (le Lecture e le conversazioni con studiosi riconosciuti  attorno al tema-guida – quest’anno la filosofa Laura Boella e la psicoterapeuta Consuelo Casula, affronteranno, rispettivamente, il tema del coraggio e quello della resilienza – ma anche film, classici o recenti, quasi sempre ‘d’autore’, che declinano quel tema e sono seguiti da accesi dibattiti, condotti da esperti; il workshop (con laboratori applicativi sull’uso del cinema, ma anche di altri linguaggi audiovisivi e dei nuovi media – quest’anno, continuando la ricerca su cross-medialità e formazione, il laboratorio si concentrerà sul webdocumentary; ma anche la vetrina competitiva di best practices ‘The Training Show’ dove vengono selezionati progetti formativi dove l’audiovisivo gioca un ruolo centrato, realizzati da organizzazioni, profit e no profit, da studenti universitari ecc).

Segnaliamo qua gli eventi principali del ForFilmFest 2012 con particolare riguardo ai percorsi di visione, dove spiccano due titoli assai diversi ma egualmente importanti,  entrambi provenienti dalla recente Mostra del Cinema di Venezia.

La sera di venerdì 23 novembre Leonardo Di Costanzo incontrerà il pubblico dopo la proiezione speciale de “L’intervallo”, suo film di esordio nel lungometraggio (era nella rinnovata sezione “Orizzonti”), e riceverà il Premio collaterale “AIF ForFilmFest” assegnato al film a Venezia da una giuria specializzata (di cui faceva parte anche Eleonora Saracino, componente del nostro Consiglio nazionale).

La  prima serata del Festival, giovedì 22, vedrà invece un’anteprima d’eccezione e  un documento straordinario. Si tratta di “The Tightrope” (Sul filo), il film (che al Lido era fuori concorso ) di Simon Brook, figlio del grande regista inglese (e cittadino del mondo)  Peter Brook,  una co-produzione Italia-Francia (per l’Italia producono Ermanno Olmi e Luigi Musini per ‘Cinemaundici’); il film è già uscito in Francia, e si spera di poterlo vedere anche da noi (sarà distribuito dalla Good Films).

Per ”The Tightrope”, infatti, Brook accetta – per la prima volta in oltre cinquant’anni di lavoro  – di far entrare una videocamera nel suo teatro (in tutta la sua carriera ha sempre rifiutato persino di far assistere il pubblico alle prove dei suoi spettacoli). E il figlio  ripaga bene la fiducia accordata dal padre, riuscendo a catturare l’intangibile e l’imprevedibile propri del lavoro con e degli attori grazie anche a cinque videocamere nascoste che (oltre a non distrarli) permettevano all’occhio del regista di poter essere nello stesso momento in tanti punti diversi dello “spazio-set” (il resto è merito di un montaggio assai fluido e coinvolgente). Ma Peter Brook non ha cambiato idea. Il film infatti non è affatto un ‘dietro le quinte’ che vuole carpire i segreti del suo ‘metodo’ di regia, ma la restituzione filmica di una masterclass di due settimane con alcuni dei suoi attori, appositamente ideata per l’occasione, in cui egli decide di mostrare il lavoro su specifici ‘esercizi’.

In particolare,  quello, appunto, del tightrope, la corda del funambolo, assunta da Brook come immagine-metafora dell’intero processo teatrale, e anzi, al di là del teatro, dell’intera esistenza umana; ma anche altri, come quelli che il regista propone e chiama di shared thinking: un pensiero “condiviso” che potremmo definire sincrono, che precede la voce e il gesto, permettendo a ciascuno di esprimersi nel gruppo, senza sovrapposizioni e interferenze; oppure quelli che riguardano la consapevolezza interiore del suono, dell’armonia, della musica. Questo film è dunque una testimonianza viva e pulsante come l’esperienza che racconta: il lavoro (teorico, metodologico, applicativo) con gli attori – e più precisamente tra gli attori – di uno dei più grandi e indiscussi innovatori del teatro contemporaneo; un’opera che dunque, almeno a nostro avviso,  ha molte cose da suggerire, oltre s’intende a tutti coloro i quali si occupano di arte, cultura, spettacolo, anche a tutti coloro i quali si occupano oggi di educazione e formazione degli adulti.

Il tema “Coraggio e Resilienza” sarà esplorato anche attraverso le opere della sezione “Vision&Debriefing” (proiezioni seguire da dibattito, condotto da esperti): da “Irina Palm” di S. Garbarski, a “Il giardino di limoni” di E.Riklis, a “Giorno maledetto” di J.Sturges (tutte venerdi 23)  ma ci sarà spazio anche per altre opere di cinema documentario come (giovedi 22) “L’angelo di Alfredo” di Fabio Marra, che prende spunto dal terribile caso di  cronaca di Vermicino, e “Pianomania” di R. Cibis e L.Franck, sulla difficile e sconosciuta arte dell’accordatore di pianoforti.

Coordinatore del ForFilmFest è Sergio Di Giorgi, formatore e critico cinematografico. Responsabile scientifico è il Prof. Giuseppe Varchetta, consulente di sviluppo organizzativo.

Programma aggiornato in dettaglio su: http://www.aifonline.it/showPage.php?template=articoli&id=999

Sul blog  www.forfilmfest.it (con materiali sulle precedenti edizioni)

Sulle pagine FORFILMFEST di Facebook e Twitter.

Per informazioni e iscrizioni: aifitaly@tin


di Redazione
Condividi