ForFilmFest-Festival del Cinema per la Formazione – 2011

Per il quinto anno consecutivo (anni ricchi di incontri, emozioni, riflessioni) al ForFilmFest organizzato da AIF-Associazione Italiana Formatori in collaborazione con la Cineteca di Bologna  (Bologna, cinema Lumière, 24-26 novembre 2011) si riuniranno i formatori che considerano il cinema  una efficace risorsa per l’apprendimento degli adulti. Questi formatori hanno imparato ad amare il cinema nelle sale buie e sul  grande schermo; ma molti, tra loro, sono al tempo stesso consapevoli di come anche altri schermi, certo più piccoli, e altri linguaggi audiovisivi veicolano oggi, e sempre più sulla rete, altri  immaginari e altre storie.

“Desiderio e Riconoscimento” è il tema che il Comitato di progetto ha individuato per l’edizione 2011. La dialettica tra questi due temi -che, specie in ambito organizzativo, genera oggi in maniera crescente conflitti e contraddizioni- sarà declinata e analizzata secondo prospettive diverse, tutte peraltro compresenti nella progettualità e nell’azione dei formatori: la dimensione individuale, quella del gruppo, quella organizzativa, quella sociale (come del resto è stato, sin dal 2007, rispetto ai temi trattati nelle precedenti edizioni, da   “Il senso del lavoro” ad “Apprendimento”, da  “Prendersi cura” a  “L’Altro. Culture e Valori”).

Ancora una volta, a Bologna, il tema prescelto sarà esplorato in primo luogo attraverso i film, ma anche attraverso lectures di esperti e momenti laboratoriali.
L’anteprima inaugurale (giovedì 24 novembre) del ForFilmFest è affidata a  Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismaki, dove il grande regista finlandese si occupa ancora una volta di personaggi umili o ai margini della società, mescolando realismo e dimensione onirica. Ricchissimo di spunti per la formazione –su temi cruciali come la motivazione ad apprendere, la responsabilità, l’auto-sviluppo- è poi il film che ha ricevuto da una giuria specializzata il Premio collaterale “AIF ForFilmFest” 2011 alla recente Mostra di Venezia:  Scialla! (Stai sereno) di Francesco Bruni di cui è prevista per venerdì 25 novembre una proiezione speciale alla presenza del regista (il film, che ha vinto la sezione Controcampo a Venezia, esce in sala venerdì 18).

Ma parlano di desiderio e riconoscimento anche i film  della sezione “Vision&Debriefing” (proiezioni seguire da dibattito, condotto da esperti): da “Primo amore” di Matteo Garrone (Italia, 2004) a  “Tredici variazioni sul tema” di Jill Sprecher (USA; 2001) sino al recente “Angèle e Tony” (Francia, 2010) di Alix Delaporte. Una segnalazione a parte va a  “Corde” di Marcello Sonnino (Italia, 2009), con cui il ForFilmFest intende continuare a segnalare opere di qualità di registi italiani indipendenti trascurate dalla distribuzione (il regista sarà presente a Bologna).

La dimensione seminariale sul tema sarà affidata alle lecture curate da Fulvio Carmagnola, docente di estetica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca (“In mancanza d’Altro: il desiderio oggi”), e  da Giuseppe Barzaghi, sacerdote domenicano, teologo e filosofo (“Identità e Riconoscimento”).

“MultiLab: esperienze e soluzioni metodologiche su <Desiderio e Riconoscimento>” è il laboratorio 2011 che,  a partire dal tema-guida, intende proseguire la ricerca e la sperimentazione  sia sul piano tecnico-operativo delle diverse modalità e strumenti utilizzati per costruire “narrazioni per immagini” (quest’anno il “blob”, la crossmedialità, l’infografica animata) che sul piano delle strategie formative.

Il ForFilmFest ha il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali,  della Regione Emilia-Romagna, del Comune e della Provincia di Bologna e del SNCCI  (Sindacato nazionale critici cinematografici italiani).

Programma aggiornato e calendario in dettaglio su: www.aifonline.it e www.forfilmfest.it e sul  gruppo FORFILMFEST di Facebook.

Per informazioni e iscrizioni: aifitaly@tin.it


di Redazione
Condividi