Cinema.Doc

Si conclude con la cerimonia di premiazione di [CINEMA.DOC] Il documentario in sala, la rassegna di cinema indipendente nel Lazio, PRIME VISIONI, che ha visto un grande successo decretato da pubblico e critica. La cerimonia di premiazione si tiene giovedì 16 dicembre 2010, alle ore 20.30, presso la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni a Roma. A seguire sarà proiettato il film vincitore tra i 9 documentari proiettati durante la kermesse. L’entrata ègratuita fino ad esaurimento posti. Per informazioni: www.cinemadoc.com Per prenotazioni:organizzazione@cinemadoc.org
Una rassegna internazionale, ideata dall’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio, che ha portato le produzioni indipendenti, nelle sale cinematografiche della grande distribuzione, per oltre tre mesi dal 18 ottobre al 16 dicembre 2010. Un progetto innovativo che  ha permesso la visione di oltre 40 pellicole di tre categorie: documentari, film a soggetto stranieri, e produzioni italiane.

[CINEMA.DOC] ha formula competitiva: una giuria di professionisti, composta da Stefano Rulli, Presidente di Giuria, sceneggiatore,  Esmeralda Calabria, montatrice; Francesca Cima, produttrice; Saverio Costanzo, regista; Fabio Ferzetti, critico cinematografico; Alba Rohrwacher, attrice assegnerà i seguenti premi:

/ Premio [CINEMA.DOC] al Miglior Film – € 1.000

/ Premio Cinecittà Luce al Miglior Film – Servizi di stampa e promozione dell’home video, per un valore di € 5.000

/ Premio Augustus Color alla Miglior Fotografia – Sviluppo e telecinema per mt. 2.000 di neg.S16mm oppure per mt. 5.000 di neg.35mm, per un valore di € 1.500

/ Premio Laserfilm al Miglior Sviluppo del Soggetto: – servizi di sottotitolazione e stampa Beta digitale, per un valore di € 1.500

/ Premio AMG ArcoMultimediaGroup alla Miglior Regia – Mezzi tecnici per riprese

di un film documentario, per un valore di € 1.200

/ Premio AAMOD Archivio Audiovisivo Movimento Operaio Democratico al Miglior Montaggio – 10 minuti di materiale d’archivio

Inoltre il pubblico assegnerà il premio:

/ Premio del Pubblico – Fake#Factory al Miglior Film – Servizi di produzione o coproduzione di un film documentario, per un valore di € 2.000


LA RASSEGNA PRIME VISIONI
[CINEMA.DOC] – Il Documentario in Sala, è il primo progetto italiano di distribuzione nelle sale di film documentari; ideato da Officine, ha preso il via a Roma grazie a Prime Visioni. Sono stati proiettati 8 film documentari italiani premiati nei principali festival italiani: Roma, Venezia, Torino, Firenze, Salina e dal Premio Doc/it Professional Award. Otto settimane di proiezioni (lunedì, martedì e giovedì) dal 18 ottobre al 16 dicembre presso: il Cinema Nuovo Sacher, il Cinema Farnese e il Cinema Alcazar.

Detour OnTheRoad – Ha proposto cinema sulla strada e di frontiera, immagini erranti, spaesamenti e derive psico-geografiche – si propone come osservatorio privilegiato di cinema indipendente “on the road” e di viaggio. Sono stati proposti itinerari reali o immaginari in cui non conta tanto la destinazione da raggiungere, quanto la strada percorsa e le tappe intermedie, e il senso dinamico del paesaggio diventa chiave di lettura indispensabile alla comprensione di se stessi e del mondo. Viaggio inteso come ricerca, iniziazione, fuga, maturazione, ritorno, esplorazione, scoperta, smarrimento, ripensamento, trasformazione. E’ Il tragitto quotidiano del pendolare sui treni regionali e il cammino della speranza del migrante; l’impresa estrema dell’esploratore solitario e il bildungsroman, il viaggio-rito d’iniziazione all’età adulta dell’adolescente; la gita “fuori porta” nel weekend e il nomadismo forzato del camionista o dell’artista circense; lo smarrito vagabondare nelle strade della propria città e l’avventura del giovane globetrotter. Lungo la strada c’è tempo per fermarsi e assistere alle trasformazioni urbanistiche, per incrociare vecchie e nuove comunità ai margini nelle nowherevilles, assenti dalle mappe ufficiali, per raccontare il disagio sociale e le nuove forme di convivenza multiculturale.

Cinema Indipendente Italiano – La rassegna di film indipendenti italiani ha proposto 4 lungometraggi inediti, dal 5 novembre al 14 dicembre, presso il cinema Filmstudio di Roma: In carne e ossa di Christian Angeli; La fisica dell’acqua di Felice Farina; Appuntamento a ora insolita di Stefano Coletta; Zoè di Giuseppe Varlotta.

[CINEMA.DOC] IL DOCUMENTARIO IN SALA

PRIMO FESTIVAL/CIRCUITO STAGIONALE DEL DOCUMENTARIO DI CREAZIONE

18 ottobre / 16 dicembre 2010

Si è conclusa ieri sera, 16 dicembre 2010, al Palazzo delle Esposizioni di Roma la prima edizione di [CINEMA.DOC] IL DOCUMENTARIO IN SALA, durante la serata condotta da Maurizio Di Rienzo e Boris Sollazzo, sono stati assegnati i premi [CINEMA.DOC] 2010.

La giuria composta da Stefano Rulli, presidente, Esmeralda CalabriaFrancesca CimaSaverio CostanzoFabio FerzettiAlba Rohrwacher,

ha  assegnato i seguenti premi:

/ Premio [CINEMA.DOC] al Miglior Film

€ 1.000 offerte dall’associazione OFF!CINE a

THIS IS MY LAND…HEBRON di Giulia Amati e Stephen Natanson

/ Premio CINECITTÀ LUCE al Miglior Film

Servizi di stampa e promozione dell’home video, per un valore di € 5.000 a

THE CAMBODIAN ROOM – SITUATIONS WITH ANTOINE D’AGATA

di Tommaso Lusena de Sarmiento e Giuseppe Schillaci

/ Premio AUGUSTUS COLOR alla Miglior Fotografia

Sviluppo e telecinema per mt. 2.000 di neg.S16mm oppure per mt. 5.000 di neg.35mm, per un valore di € 1.500 a

THE CAMBODIAN ROOM – SITUATIONS WITH ANTOINE D’AGATA

di Tommaso Lusena de Sarmiento e Giuseppe Schillaci

/ Premio LASERFILM al Miglior Sviluppo del Soggetto

servizi di sottotitolazione e stampa Beta digitale, per un valore di € 1.500 a

LEFT BY THE SHIP

di Emma Rossi Landi e Alberto Vendemmiati

/ Premio AMG alla Miglior Regia

Mezzi tecnici per riprese di un film documentario, per un valore di € 1.200 a

IL PEZZO MANCANTE

di Giovanni Piperno

/ Premio AAMOD al Miglior Montaggio

10 minuti di materiale d’archivio a

THE CAMBODIAN ROOM – SITUATIONS WITH ANTOINE D’AGATA

di Tommaso Lusena de Sarmiento e Giuseppe Schillaci

Inoltre il pubblico ha assegnato il premio:

/ Premio del Pubblico – FAKE#FACTORY al Miglior Film

Servizi di produzione o coproduzione di un film documentario, per un valore di € 2.000 a

THIS IS MY LAND…HEBRON

di Giulia Amati e Stephen Natanson


di Redazione
Condividi